Soldato e impresario di circo statunitense (contea di Scott, Iowa, 1846 - Denver, Colorado, 1917), noto come Buffalo Bill. Prese parte alla guerra civile come guida dell'esercito federale nelle campagne [...] e nutrire gli operai addetti alla costruzione della ferrovia del Pacifico, compì stragi di bisonti (ingl. buffalo, onde il nomignolo). Fece parte del circo Barnum, e nel 1883 ne formò uno proprio col quale fece varî giri in Europa (fino al 1906). Nel ...
Leggi Tutto
Giurista (Cuneo 1772 - Torino 1843). Ambasciatore a Roma (1816-24), nel 1831 fu da Carlo Alberto nominato ministro guardasigilli e presidente di una commissione per la revisione dei codici che riuscì a [...] ) e di commercio (1842). Per quanto riguarda il codice civile, pur ispirandosi essenzialmente a quello napoleonico, il B. introdusse modificazioni che passarono poi in parte nel codice civile italiano del 1865. Morì gettandosi da una finestra del suo ...
Leggi Tutto
Prelato (Pavia 1685 - Lodi 1741); legato a latere per la Cina e patriarca di Alessandria (1719), ebbe parte rilevante nella controversia sui riti cinesi e malabarici: in Cina (1720-21), tentò di ottenere [...] l'appoggio dell'imperatore con la concessione di alcuni riti purché fossero di carattere puramente civile e senza pratiche superstiziose, ma non raggiunse lo scopo. Seguì allora una reazione del pontefice (Benedetto XIV) che revocò le concessioni di ...
Leggi Tutto
Periodico fondato a Firenze dal letterato G.P. Vieusseux (gennaio 1821), al quale collaborarono G. Leopardi, P. Giordani, G.D. Romagnosi, N. Tommaseo e altri, i quali, trattando dei più vari argomenti [...] (letterari, storici, filosofici, pedagogici, scientifici), miravano essenzialmente alla rigenerazione morale e civile degli Italiani. Soppressa nel 1833, dopo una denuncia da parte della filoaustriaca Voce della verità, risorse nel 1866 col nome di ...
Leggi Tutto
Giurista (Torino 1870 - Firenze 1947), prof. di diritto commerciale nell'univ. di Torino; ha scritto: Della locazione (3 voll., 1905-1913; 2a ediz., Trattato della locazione, 5 voll., 1915-1927), e, in [...] collaborazione con G.P. Chironi, il 1º vol. (Parte generale) di un Trattato di diritto civile italiano (1904). ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] adottò i metodi della resistenza non violenta e della disobbedienza civile. A cavallo fra le due guerre si approfondì il di lastre, e il tempio di Vāmana a Maṛhiā, con parte superiore a gradini, anticipazione dello śikhara (copertura a torre), che ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] . 1 della Convenzione di Chicago sull’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità Sottospazio V′ di V è l’insieme degli elementi di V ottenuto partendo da un sottoinsieme M⊂V e formando tutte le combinazioni lineari a ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] . La ricca decorazione in marmo e mosaici, in gran parte persa, si rifà alla tradizione bizantina, reinterpretata secondo un nuovo programma estetico e iconografico.
Per l’architettura civile, gli edifici più antichi che si conoscano sono le case ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] scoppiata a Dublino nella settimana di Pasqua e la sua spietata repressione da parte degli Inglesi portarono alla guerra anglo-irlandese, aggravata da lotte civili all’interno dell’isola.
Nel gennaio 1919, i 73 deputati appartenenti al movimento ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] e a sentire la quantità di vocali e sillabe, i metricisti (a partire dal 2° sec. d.C.) con il tipo di lettura accennato di condurre alla più alta forma artistica anche l’inno civile e quello sacro, liberamente conformati quanto alla scelta del verso ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...