trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] Ω è spesso fissata al valore Ω=5,3 s−1, in modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della partereale della w sia pari a un fattore di circa 2. Un altro semplice esempio di wavelet è la funzione
detta anche cappello messicano (o ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] forma di grandezza complessa, la r. ne è la partereale (➔ impedenza). La r. elettrica di un generico conduttore estremità di poppa e la r. di scia si riduce carenando la parte posteriore del corpo per limitare l’ampiezza della scia stessa. In molte ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] il diritto di proprietà e per la maggiore parte dei diritti reali di godimento.
Bibl.: E. Fuchs, del Diritto delle Pandette di B. Windscheid, trad. it., Torino 1902, I, parte 1ª: S. Perozzi, Le obbligazioni romane, Bologna 1903; R. Demogue, Les ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] se, infatti, il suffragio universale maschile si è affermato in Francia a partire dal 1848 (art. 24 Cost. Francia 1848; art. 1 l. cost e nei casi in cui l’attribuzione di un d. reale dipenda da un rapporto di famiglia o da un contratto. L ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] es., rinuncia). Una particolare tutela è prevista in caso di preliminare di c. traslativo o costitutivo di diritti reali: la parte non inadempiente, di regola il promissorio acquirente, può chiedere, qualora sia possibile e non sia escluso dal titolo ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] , i lavoratori sono interessati al salario reale, pretendendo salari nominali più elevati ogniqualvolta negli anni 1990 è stato al centro delle preoccupazioni di gran parte delle economie europee occidentali. Infatti, nell’Unione Europea il tasso di ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] Dell’ONU, operativa dal 1946 e con sede a New York, fanno parte 193 Stati. Nel 2001 è stato conferito all’ONU e al suo e orientale, composto dagli Stati con regimi di socialismo reale) e, soprattutto, la contrapposizione frontale fra le due ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] ’ (➔ possesso), nonché nel fatto che taluni diritti reali, come la superficie, l’enfiteusi o le servitù il costo dei b. materiali strumentali per l’esercizio dell’impresa, a partire dall’esercizio di entrata in funzione del b. (t.u. delle imposte ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] si riferiscono al compimento di atti traslativi di diritti reali sui beni. La p. patrimoniale si effettua in volta a promuovere la vendita di beni o la prestazione di servizi da parte di un operatore economico (art. 2, lett. a, d. legisl. ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] con ordini d’acquisto o vendita on-line, in tempo reale. I flussi di domanda e offerta determinano l’andamento dei Amsterdam hanno dato vita al circuito borsa Euronext di cui fanno parte anche la borsa valori di Lisbona e il LIFFE (London ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...