Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] il via libera al progetto in grado di ridefinire i termini dell'utopia reale persino agli occhi dei rigidi inquisitori sovietici.Questa non è che una scarna trama della prima parte, che vive in virtù dei personaggi e della cronaca delle loro vite, a ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] e sulle infinite possibilità, le molte declinazioni del reale:Vite che come ogni altra vita non possono definirsi molti mali che oscurano la terra. Si afferma invece, nell’ultima parte del libro, sempre più esplicito, l’esercizio dell’arte di ...
Leggi Tutto
Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] che, di quelle stesse persone, davano gli altri. A conclusione dell’operazione – tutta reale – i due identikit venivano affiancati. Risultato: il volto disegnato a partire dalle indicazioni date da altri era sempre più bello di quello disegnato sulle ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] casale dell’amiro’; Regalbuto, da rahl ‘sosta, casale’ e una seconda parte oscura; Raffadali, da rahl ‘sosta, casale’ e forse fadil ‘eccellente, , d’origine araba (maluk ‘ciliegio/a’, ‘frutto reale’); Vita, da Vito Sicomo, giureconsulto del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] narrativa di Cosimo Argentina e quella del genio di Porto Empedocle – a parte i luoghi del Sud d’Italia e l’uso di un dialetto contaminato Le inchieste del commissario Collura, Camilleri mescola il reale a una dimensione onirica, e nel farlo rende ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] indicandoci una duplice e parallela direzione del testo: da una parte la Storia, dall’altra le storie. La struttura stessa del caratterizzato l’intera opera-romanzo di Morante, l’attenzione al reale, intesa sia per la Storia che per la psicologia ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] SS stessa è un personaggio dai connotati sfumati tra il reale e il fantastico, che porta con sé una mitologia, mondo è il centro della narrazione di questo album, e partendo da qui, era dunque fondamentale tenere questo caposaldo anche nel racconto ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] retorica, si rivela inquietante nella sua pretesa di rendere reale qualcosa di impossibile. Come potrebbe darsi una simile mutazione » e ogni viso «sia impallidito» per le doglie del parto, come accade normalmente alle donne. Si tratta, ovviamente, di ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] 1919 al Teatro Costanzi di Roma alla presenza della famiglia reale. Il TritticoPuccini, dopo Tosca, pensa al progetto di contenere le chiede di firmare un atto di rinuncia alla sua parte del patrimonio, per destinarla come dote alla sorella minore, ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] si è esteso a denominare un’ampia area verde della capitale svedese, dove hanno sede la Reale Accademia per l’Agricoltura, l’Università, la Reale Accademia delle Scienze, il Giardino Botanico e il Museo di Storia naturale. Frescati è stato inoltre ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...
numero complesso, parte reale di un
numero complesso, parte reale di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale x. È anche indicata con il simbolo Re(z) e se è nulla il numero z è detto numero immaginario (→ numero complesso).