Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] , con 633 miliardi di euro annui di fatturato e 1 milione e 800.000 occupati (dati 2005), è il maggior produttore per via chimica, hanno avuto un grande impulso dai metodi chimico-fisici di analisi strumentale introdotti massicciamente a partire ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] tra i 25 e i 30 km, raggiunge una concentrazione massima 10/20 volte maggiore di quella al suolo, pari a 10 partipermilione (ppm) in volume. La formazione dell’ozono ha luogo nella stratosfera a un’altitudine superiore ai 30 km circa, dove le ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] di campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di poco meno di 100 ppmv (partipermilione in volume) hanno catalizzato l'attenzione sulle emissioni di questa sostanza, così come di altri composti con analogo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] centro importante per la navigazione aerea, e mantiene servizi regolari con Bordeaux, Madrid, Costantinopoli, Londra, Marsiglia, Amsterdam, Berlino. Nel 1932 partirono e arrivarono 9285 aeroplani, trasportando 64 mila passeggeri, un milione e mezzo ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sono diverse, in parte in relazione alle possibilità economiche, in parteper tendenze caratteriali: vi sono un luogo di incontro popolare, attirando un milione di persone e superando ogni record di pubblico per una mostra di un artista vivente. Th. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] una guerra sotto ogni altro aspetto totale.
Fu in parteper essere in grado di combattere, senza esporsi al il 1968 con l'impiego di forze terrestri, aeree e navali (mezzo milione di uomini), forze poi gradualmente ritirate tra il 1970 e l'inizio ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tecnologia dei metalli permette di ottenere una qualità dei materiali in cui le impurezze non superano le 10 partipermilione. L'economia lavorava e lavora con materiali difettosi: l'auspicabile miglioramento di questi materiali avrebbe voluto mezzi ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] potere
Controllare le grandi fonti di informazione vuol dire, a partire dal 20° secolo, detenere un grande potere che può influenzare gli atteggiamenti politici e i consumi di milioni di persone. Per questo a un certo punto, a metà del Novecento, si ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] culturale non cessano di aumentare. Il nostro tempo presenta il paradosso di milioni di operai qualificati il cui livello di vita ha lo stesso ordine per questo aspetto al diritto civile o a quello costituzionale. Ciò avviene in parteper la ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...