ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] questi voltmetri per frequenze oltre 100.000 hertz, mentre gli amperometri si possono usare anche fino a qualche milione di È in gran parteper questa ragione che oggi in generale non si costruiscono più wattmetri per forti intensità di corrente ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] metanazione:
CO + 3H2 ⇄ CH4 + H2O
CO2 + 4H2 ⇄ CH4 + 2H2O
(condotte in presenza di Ni supportato) che consentono l'eliminazione (fino a partipermilione) degli ossidi di carbonio residui. I g. così ottenuti contengono H2 e N2 in rapporto 3/1, 0,3÷0,5 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] procedura è stata utilizzata per la microscopia senza colorazione. È noto che nella maggior parte dei preparati microscopici, allo Tutto questo lascia prevedere ingrandimenti di circa un milione di diametri. Sono necessarie lenti elettrostatiche, non ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] il magnete dell'anello di accumulazione di muoni. L'intensità del campo magnetico B = 1,47 tesla è uniforme entro una partepermilione (1 ppm).
La fig. 8 mostra il quadrupolo elettrico e la fig. 9 mostra la modulazione del conteggio degli elettroni ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] sorgenti di gas naturale o nell'atmosfera contiene soltanto da 0,1 a 1 partepermilione dell'isotopo leggero 3He. Tuttavia la produzione postbellica di armi per l'arsenale nucleare ha fornito come sottoprodotto delle quantità di 3He che sono state ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] affacciando zone dello stesso wafer di silicio dotate di carica diversa (fig. 11). Si parte da un wafer contenente boro (dell’ordine della partepermilione) che fornisce l’eccesso di cariche libere positive. La carica negativa, ceduta generalmente ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] le misure delle costanti fondamentali: allo stato attuale, un'incertezza relativa dell'ordine di una partepermilione (ppm) rappresenta una precisione modesta se associata alla frequenza della transizione Lyman α dell'atomo di idrogeno, essendo tale ...
Leggi Tutto
cronografo
cronògrafo [Comp. di crono- e -grafo] [MTR] Strumento per registrare la durata di intervalli di tempo relativi a determinati fenomeni; il termine è usato correntemente, ma impropr., anche [...] , viene fotografato l'indicatore di un cronometro elettronico (la precisione può arrivare in tal caso a qualche partepermilione). Precisioni di questo ordine di grandezza, e anche migliori, sono peraltro ottenibili attualmente, molto più facilmente ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] gas. In pratica non si può usare questo metodo, partendo da temperatura ambiente, per il neo, l’idrogeno e l’elio.
Metodo Claude. : intorno al milione di A/m. Se si vuole raffreddare un campione di un’altra sostanza per studiarne le proprietà ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] Nel 2015, a 28 anni, ha pubblicato un...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...