Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] guerra di Liberazione.La sua storia politica e sociale richiama in parte quella di altre periferie romane, con la lotta per il diritto dunque, in quel film, sarà la perfetta rappresentazione immaginaria di un nuovo spazio metropolitano e di una nuova ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] sa, ma deve sapere.L’esordio di Michela Murgia è salutato con un buon successo tanto che il libro diventa subito parte del nuovo immaginario italiano che si interroga sul cambiamento del lavoro. L’opera ispira un film e un’opera teatrale, e diventa ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] hanno luogo nella vita sociale, tanto nella sua dimensione immaginaria quanto in quella concreta, proprio per la sua capacità casa-madre” di cui non può fare a meno. D’altra parte, abbiamo visto che il senso comune ha bisogno dello straniamento fra i ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] is the word used for an object in which a person has concealed part of their soul”.“I don’t quite understand how that works, though di parole. Dante, e, più in generale, l’immaginario popolare medievale, compresa pure la cultura colta mediolatina (e ...
Leggi Tutto
Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] ovvero la consapevolezza che ogni esperienza ha un'essenza immaginaria, o quantomeno connessa all'immaginazione, al fatto Non sarò mai niente. / Non posso voler essere niente. / A parte questo, ho dentro me tutti i sogni del mondo».Lo stile dei ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] i viventi, animali compresi. Ancora una volta l’uomo diventa parte integrante dell’universo«[…] forse in qual forma, in quale / ad annientare qualsiasi distanza, temporale, spaziale, reale o immaginaria.«Multas per gentes et multa per aequora vectus / ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e non ha fondamento nella realtà: esseri,...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
parte immaginaria
parte immaginaria di un numero complesso z della forma z = x + iy, è il numero reale y. La parte immaginaria di z è usualmente indicata con Im(z).
numero complesso, parte immaginaria di un
numero complesso, parte immaginaria di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale y che moltiplica l’unità immaginaria. È anche indicata con il simbolo Im(z) e se è nulla il numero z si...