• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [58]
Musica [45]
Letteratura [13]
Teatro [12]
Cinema [8]
Arti visive [5]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Pooh

Enciclopedia on line

Pooh Gruppo musicale rock-pop italiano, fondato nel 1966 e composto, nella sua prima versione da R. Fogli (n. 1947), R. Facchinetti (n. 1944), D. Battaglia (n. 1951), S. D’Orazio (1948-2020), R. Canzian (n. [...] anche Tanta voglia di lei (1971). Nel 1973 Fogli lasciò i P. i quali, dopo la parentesi pop sinfonica avviata con Parsifal (1973), coniarono una forma di rock leggero, tipicamente italiano. Nel 1990 vinsero il Festival di Sanremo con Uomini soli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – FACCHINETTI – PINOCCHIO

KASCHMANN, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCHMANN, Giuseppe Arnaldo BONAVENRTURA Baritono, nato a Lussinpiccolo il 14 luglio 1852, morto a Roma il 6 febbraio 1925. Disertore dall'esercito austriaco e perciò condannato a morte, si recò nel [...] , a La forza del destino, al Don Carlos, al Re di Lahore, ecc.). Fu poi a Bayreuth, interpretandovi il Tannhaüser e il Parsifal: e si fece anche udire come cantante in concerti e negli oratorî di Lorenzo Perosi e di Giocondo Fino. Nel 1907 cantò alla ... Leggi Tutto

GALEFFI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GALEFFI, Carlo Cantante (baritono), nato a Roma nel 1885. Esordì a Roma nel 1907 nell'Aida, passando poi nei principali teatri del mondo. Interprete severo, oltre che cantante di buona voce e di buona [...] vasto repertorio, fondato su opere italiane (moltissime di G. Verdi), accoglie anche produzioni straniere dell'800 (Africana di J. Meyerbeer, Lohengrin e Parsifal di R. Wagner, Carmen di G. Bizet, Thaïs di J. Massenet, Salomè di R. Strauss, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEFFI, Carlo (1)
Mostra Tutti

BORGATTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante (tenore) nato a Cento il 17 marzo 1871. Studiò dapprima sotto la guida del marchese Plates, poi - al liceo musicale di Bologna - con A. Busi. Esordì nel 1893 a Castelfranco Veneto nel Faust, passando [...] interprete wagneriano il B. raggiunse fama grandissima, specialmente in Italia. Fu il primo interprete in Italia di Sigfrido, Oro del Reno, Tannhäuser, Parsifal. Un Museo B., contenente ricordi del B., è stato inaugurato a Cento il 31 ottobre 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ORO DEL RENO – TANNHÄUSER – GOLDMARK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Černjakov, Dmitrij Feliksovič

Enciclopedia on line

Černjakov, Dmitrij Feliksovič Regista teatrale russo (n. Mosca 1970). Diplomatosi all’Accademia russa d’arte teatrale nel 1993, la sua prima affermazione è stata nel 1998 a Novosibirsk con la prima di Il giovane David, cui hanno fatto [...] . Tra i suoi altri lavori: gli spettacoli per Mosca (Wozzeck di A. Berg, 2009; Don Giovanni, 2010; Ruslan e Ludmilla, 2011), Bruxelles (Il trovatore, 2012), Zurigo (Jenufa, 2012), New York (Il principe Igor, 2014) e Berlino (Parsifal, 2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE RAKE’S PROGRESS – MONACO DI BAVIERA – CHOVANŠČINA – NOVOSIBIRSK – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Černjakov, Dmitrij Feliksovič (1)
Mostra Tutti

Syberberg, Hans Jürgen

Enciclopedia on line

Regista cinematografico tedesco (n. Nossendorf, Pomerania, 1935). Dopo aver realizzato diversi documentarî (fra cui Nach meinem letzen Umzug ..., 1953, ma distribuito 1970, su B. Brecht al lavoro con il [...] contemporaneo nuovo cinema tedesco, si ricordano: Winifried Wagner und die Geschichte des Hauses Wahnfried von 1914-1975 (1975); Parsifal (1982); Die Marquise von O (1989, video); Syberberg filmt Brecht (1993); Höhle der Erinnerung 1. Von den letzten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – HITLER – ISTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Syberberg, Hans Jürgen (1)
Mostra Tutti

Wilcock, Juan Rodolfo

Enciclopedia on line

Scrittore (Buenos Aires 1919 - Lubriano 1978), di padre inglese e madre italiana. In Argentina, dove apparvero i suoi primi libri di versi (Libro de poemas y canciones, 1940; Ensayos de poesía lírica, [...] (1980; 2a ed. ampl. 1993), vanno ricordati, in prosa, Fatti inquietanti (1960), il romanzo Il tempio etrusco (1973), Parsifal, i racconti del "Caos" (1974), L'ingegnere (1975), Il libro dei mostri (1978). Le opere teatrali, parzialmente riunite in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – PARSIFAL – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcock, Juan Rodolfo (1)
Mostra Tutti

Gral, santo

Enciclopedia on line

Nome (dal lat. mediev. gradalis «vaso, recipiente», da cui il fr. Graal) dato in un ciclo leggendario medievale al calice o piatto usato da Gesù nell’Ultima Cena o al recipiente in cui si conservava il [...] G. perduto, fonte di salvezza e benefici. Le elaborazioni poetiche della leggenda, di Robert de Boron, Chrétien de Troyes e Wolfram von Eschenbach, risalgono al 12°e 13° secolo. Dal poema di Wolfram trasse ispirazione R. Wagner per il suo Parsifal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – CHRÉTIEN DE TROYES – VANGELO APOCRIFO – ROBERT DE BORON – PARSIFAL

SIMROCK, Karl Joseph

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMROCK, Karl Joseph Emma Mezzomonti Poeta e gemianista, nato il 28 agosto 1802 a Bonn, morto ivi il 18 luglio 1876. Figlio del musicista di corte Nikolaus, fondatore della casa editrice musicale Simrock, [...] Quellen des Shakespeare in Novellen, Märchen und Sagen. Seguirono numerose traduzioni: di Walther von der Vogeweide (1833), del Parsifal (voll. 2, 1842), della poesia epica (Deutsches Heldenbuch, 1843-50). Del 1836 è la sua raccolta Rheinsagen aus ... Leggi Tutto
TAGS: FREIDANK – BERLINO – LIPSIA – LOGAU – BONN

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] -Ferrari e Oberon di Carl Maria von Weber (1913) e in prima alla Scala La fanciulla del West di Puccini (1912) e Parsifal di Richard Wagner (1914). Tornò a Parigi nel 1912 per le prime in Francia del Mefistofele di Arrigo Boito con Fëdor Šaljapin e ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali