Parotide
Daniela Caporossi
Red.
Le parotidi (dal greco παρωτίς, composto di παρά, "presso", e οὖς, ὠτός, "orecchio") sono le più importanti ghiandole salivari. Costituiscono una coppia simmetrica, [...] una forma che può essere paragonata a un prisma triangolare (v. il capitolo Testa, Cavità orale).
1. Funzione
Le parotidi sono ghiandole acinose: dai vari acini il secreto (saliva parotidea) è raccolto in un sistema di canalicoli che mettono capo ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio di una o entrambe le parotidi (le più importanti tra le ghiandole salivari). Può essere dovuto a batteri, virus (p. epidemica), allergie, traumi, o anche a corpi estranei penetrati [...] attraverso il dotto di Stenone, che mette in comunicazione le parotidi con la cavità orale. ...
Leggi Tutto
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] linguali); altre, le g. s. propriamente dette, hanno dimensioni maggiori e strutture ben definite e sono rappresentate dalle parotidi e dalle ghiandole sottomandibolari e sottolinguali. In partic., in zoologia, le g. s., presenti in molti animali ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] delle ghiandole salivari
Si classificano in benigni, maligni e misti. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la parotide, anche i neurinomi che prendono origine da fibre nel nervo facciale. I maligni sono rappresentati da sarcomi e da ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] (frenulo) che la unisce alla lingua.
Nella b. si aprono i condotti delle ghiandole salivari: quelli delle parotidi (dotti di Stenone) sboccano in corrispondenza delle guance, al livello del secondo molare superiore, quelli delle sottomascellari ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] di orecchioni) o che assomigli a un gatto (da cui il nome di gattoni). A volte è colpita solo una delle due parotidi, a volte lo sono altre ghiandole salivari che si trovano sotto la mandibola. I sintomi persistono per circa due settimane. Raramente ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sostanza acida per bocca o la pilocarpina sottocute, così da provocare l'escrezione del tracciante da parte delle parotidi e delle ghiandole sottomandibolari. Ciò permette di ottenere immagini seriate per circa 30 minuti. Nella fase successiva allo ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] caratteristica viscosità. L'adulto secerne da 1 a 2 litri di saliva al giorno. Di questa, il 25% è secreto dalla parotide, il 70% dalle sottomandibolari e il 5% dalle sottolinguali. La saliva sierosa, che contiene oltre il 99% di acqua, umidifica la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] , dal tessuto sottocutaneo e dai muscoli pellicciai, fino al bordo inferiore della mandibola e al polo inferiore delle ghiandole parotidi con esposizione delle strutture situate nelle regioni anteriore e laterali del collo.
2. Solo nei casi di tumori ...
Leggi Tutto
parotide
paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole salivari, situata in una profonda escavazione...
parotidosi
parotidòṡi s. f. [der. di parotide, col suff. -osi]. – In medicina, gruppo di forme morbose delle ghiandole parotidi non provocate da agenti infettivi, tutte caratterizzate da aumento di volume delle ghiandole.