• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [29]
Anatomia [14]
Patologia [9]
Zoologia [5]
Biologia [5]
Biografie [3]
Neurologia [3]
Chirurgia [2]
Patologia animale [2]
Biochimica [2]

enervazione

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico con cui, per mezzo di sezione, recisione, strappamento o schiacciamento dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest’ultimo della relativa funzione (secretrice, [...] e. viene fatta per sopprimere la funzione di un organo non indispensabile, causa di danno o molestia (per es.: e. della parotide in caso di fistola ribelle del dotto di Stenone). Altre volte l’e. si esegue per immobilizzare (messa a riposo) un organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] i primi corrispondono al canale escretore, le seconde al corpo ghiandolare; più tardi vi si scava un lume, e nella parotide e nella sottomascellare il canale escretore cresce in lunghezza, di modo che il corpo ghiandolare si allontana molto dalla sua ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

auricolare

Enciclopedia on line

In anatomia, termine riferito all’orecchio e a formazioni configurate in modo da poter essere paragonate al padiglione dell’orecchio ( faccette a.: le superfici ossee che bilateralmente compongono l’articolazione [...] del plesso cervicale superficiale). Arteria a. Ramo collaterale della carotide esterna che penetra nello spessore della ghiandola parotide e nel solco auricolo-mastoideo si divide distribuendosi alla cute dell’orecchio esterno e ai tegumenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – NERVO MANDIBOLARE – NERVO FACCIALE – ILEO

TRISMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISMA (dal gr. τρισμός "stridore") Leonardo Alestra È uno dei sintomi fondamentali del quadro del tetano: consiste nella contrattura permanente, con esacerbazioni parossistiche, dei muscoli della masticazione, [...] avere, all'infuori dell'infezione tetanica, nel corso di processi infiammatorî, come flemmoni del cavo orale (angina di Ludwig), affezioni dell'osso mandibolare, della ghiandola parotide, dei denti, nella trichinosi; è noto anche un trisma isterico. ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – OSSO MANDIBOLARE – TRICHINOSI – CAVO ORALE – FLEMMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRISMA (2)
Mostra Tutti

ENERVAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Intervento operativo col quale, a mezzo di sezione, resezione o strappamento del nervo o dei nervi che si distribuiscono a un tessuto o a un organo, si priva quest'ultimo della funzione (secretrice, motoria, [...] è indispensabile per l'organismo, e che nel caso particolare arreca danni o molestie. Tale l'enervazione, per es., della ghiandola parotide, con la quale, strappandone i nervi secretori, se ne arresta e se ne sopprime la secrezione in casi di fistola ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – ARTO SUPERIORE – ARTO INFERIORE – CAUSALGIA – NEVRALGIE

FACCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] più o meno ampie, residuate a lupus guarito con altri mezzi, saranno curate con plastiche o con innesti. Calcolosi della parotide e del dotto stenoniano. - I calcoli salivari parotidei sono rari, per lo più unici, quasi sempre indovati nel dotto, che ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE – NEVRALGIA FACCIALE – OSSO MASCELLARE – CAUTERIZZAZIONE

MARZOLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZOLO, Francesco Mario Donati Chirurgo, nato a Padova il 27 settembre 1818, ivi laureato nel 1842; professore straordinario di chirurgia teoretica nel 1847, fu fatto ordinario di patologia chirurgica [...] quelle su un nuovo metodo di risegamento delle ossa (1847), sulla resezione intrabuccale della doascella superiore (1838), sull'estirpazione totale della parotide (1858), sull'ovariotomia, sull'ernia ischiatica, sulla mancanza dell'utero, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA VENETA – PAROTIDE – PADOVA – VENETO – UTERO

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] le regioni superficiali e profonde della faccia; nell’ultimo tratto del suo decorso si approfonda nello spessore della ghiandola parotide. La c. interna irrora la parte anteriore e superiore dell’encefalo, il globo oculare e i suoi annessi, penetra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

molari

Enciclopedia on line

I denti masticatori dei Mammiferi, così detti perché hanno la funzione di tritare, di macinare il cibo. Nell’uomo, i m. sono il sesto, settimo, ottavo dente di ciascun lato delle arcate dentarie superiore [...] masticatoria fornita di 4 cuspidi, separate da due solchi disposti a croce. Ghiandole molari Ghiandole salivari situate nella mucosa della guancia al livello del secondo m. superiore, in prossimità dello sbocco del dotto di Stenone della parotide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MAMMIFERI – PAROTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molari (1)
Mostra Tutti

FERRARINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARINI, Guido Salvatore Vicario Nato a Sarzana, (prov. di La Spezia) il 6 genn. 1879 da Ignazio Quinto e da Luigia Mazzi, si laureo in medicina e chirurgia presso l'università di Pisa nel 1902 e [...] biologie, LXIII [1915], pp. 33-44; Sulla terapia delle fistole del dotto di Stenone ed in particolare sull'operazione di disinnervazione della parotide proposta dal Leriche, in Arch. ital. di chirurgia, II[1920], pp. 207-244; Sur l'énervation de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
paròtide
parotide paròtide s. f. [dal lat. parotis -ĭdis «parotide» e anche «orecchioni», gr. παρωτίς -ίδος, comp. di παρα- «para-2» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – 1. In anatomia, la più importante delle ghiandole salivari, situata in una profonda escavazione...
parotidòṡi
parotidosi parotidòṡi s. f. [der. di parotide, col suff. -osi]. – In medicina, gruppo di forme morbose delle ghiandole parotidi non provocate da agenti infettivi, tutte caratterizzate da aumento di volume delle ghiandole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali