Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] ), dall'impiego in particolare di un raffinato stilema, "l'avvicinamento di due parole di suono simile, una specie di paronomasia" (Di Capua, 1959, I, p. 501), caratteristico a sua volta dello stile isidoriano e utilizzato frequentemente da Alano di ...
Leggi Tutto
paronomasia
paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. bisticcio o annominazione), per la...