conoscere (canoscere; cognoscere)
Domenico Consoli
1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] quai non posson esser canosciute / se non da canoscenza d'omo in cui / Amor si metta per piacer altrui (si noti la paronomasia).
Particolare frequenza ha il vocabolo nel capitolo VI del I libro del Convivio (una presenza nel § 2, una nel § 4, una nel ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] (diversi fructi con coloriti flori et herba) e alle allitterazioni di sora nostra matre terra e sora nostra morte corporale; dalla paronomasia di utile et humile, alla rima a contatto di ellu è bellu e alla quasi-rima di noi per lui (ma il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poetrie mediolatine, trattati che hanno per argomento un insieme di regole dedicate alla composizione [...] . L’ornamento facile prevede l’uso dei colori della retorica (il più diffuso procedimento è l’annominatio, cioè la paronomasia): è questa una parte della materia a cui i medievali sono molto interessati, tanto da dedicarle trattati autonomi, come ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] ), dall'impiego in particolare di un raffinato stilema, "l'avvicinamento di due parole di suono simile, una specie di paronomasia" (Di Capua, 1959, I, p. 501), caratteristico a sua volta dello stile isidoriano e utilizzato frequentemente da Alano di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] di informalità” delegati a una sintassi dove predomina l’eloquio patetico e l’impiego costante di figure retoriche come paronomasia e figura etimologica che potenziano e diffondono in maniera disordinata l’energia di alcune parole. Da qui l’effetto ...
Leggi Tutto
metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] stupore scarche (Pg XXVI 71), si discarchi di vergogna il carco (Pd XVIII 66), dove la m. è accentuata dalla paronomasia. Ma la m. di ‛ pieno ' è particolarmente notevole nell'uso assoluto, nel senso cioè di " completo ", " soddisfatto ": la risposta ...
Leggi Tutto
allotropia
Francesco Tateo
Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] affuoca (If XXV 24) acquisterà il senso di " spirar fiamme ", contro affoca (VIII 74, dove però ha potuto giocare la paronomasia: Il foco etterno / ch'entro l'affoca) che conserva il senso generico di "brucia ".
Alla tradizione letteraria si deve la ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...]
Ogni tipo di pubblicità, fin dalle origini, è il luogo per eccellenza dell’impiego di tropi e stilemi retorici. Si va dalla paronomasia: «we canon you can» (Canon, 2008) e «you are, we car» (Fiat 500, 2008; entrambi questi spot riprendono un vecchio ...
Leggi Tutto
paronomasia
paronomàṡia (o paronomaṡìa) s. f. [dal lat. tardo paronomasĭa, dal gr. παρονομασία, comp. di παρα- «para-2» e ὀνομασία «denominazione», der. di ὄνομα «nome»]. – Figura retorica (detta comunem. bisticcio o annominazione), per la...