• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [14132]
Storia [1193]
Biografie [2989]
Lingua [1180]
Letteratura [1029]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]
Grammatica [552]

COLOCCI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano Sergio Anselmi Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo. I Colocci, [...] e il conflitto castale, ibid. 1883; Dei tribunali d'onore, Ancona 1884; Gli assassini dell'usura, ibid. 1885; Una parola sulla risposta del Guardasigilli all'on. Bonacci nella seduta del 30genn. 1886, Iesi 1886; Intimità, ibid. 1886; La Grecia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Gregorio Adriano Prosperi Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino. Fin dall'inizio della sua [...] duca Alfonso d'Este, che lo ricevette a Ferrara nell'aprile del 1519, ne lodò le doti di cavaliere e gentiluomo e parole di lode ebbero per lui anche il cardinal Gonzaga e il marchese di Mantova, che lo incontrarono all'inizio del 1523. In ricompensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] la presenza del nemico e, soprattutto, di scoprirla prima che esso possa fare altrettanto con il proprio radar. In altre parole, le emissioni di un radar nemico possono essere intercettate da un apparato ESM senza bisogno di emettere alcuna energia e ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LOCATELLI, Antonio (XXI, p. 348) Ugo FISCHETTI Nel 1935 il L. si offrì volontario per la campagna italo-etiopica e, quale maggiore pilota, fu assegnato all'aviazione della Somalia. Dal gennaio al maggio [...] dopo eroica difesa (unico superstite padre Borello). "Per difendere fino all'estremo sacrificio la bandiera della Patria" (sono parole della motivazione della sua terza medaglia d'oro) cadeva così uno dei più leggendarî eroi dell'aviazione italiana. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRE DAUA – SOMALIA – HARAR – ASSAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCATELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Guerra e Resistenza

Cristiani d'Italia (2011)

Guerra e Resistenza Giorgio Vecchio Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’ Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] parte per una sorta di logica interna agli avvenimenti. In altre parole, per tanti preti (e laici) l’impegno in favore cercato e scritto. Molti vescovi si candidarono, talora solamente a parole – vista la loro impotenza politica –, ma in vari casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La condanna dei comunisti del 1949

Cristiani d'Italia (2011)

La condanna dei comunisti del 1949 Giuseppe Ruggieri Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così: «È stato chiesto [...] il Monte in cui tutti, a detta del parroco, si erano accostati alla comunione, lo stesso Capovilla, visto che alle parole del parroco, Roncalli aveva mostrato uno sguardo di tenerezza, la sera quando rimasero soli si azzardò a osservare allo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BOTTRIGARI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Galeazzo Roberto Zapperi Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] 28 ott. 1500 lo ricorda come "segretario e nontio" del Bentivoglio ("bolognese, zovene; è persona molto discreta, forma ben parole"). Alla giovane età e alla facilità dello eloquio accenna ancora il Sanuto due anni dopo (22 ott. 1502) "huomo zovene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vitèlli, Vitellozzo

Enciclopedia on line

Vitèlli, Vitellozzo Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del [...] ed essendo annunciati aiuti di Luigi XII al Valentino, V. e i suoi alleati si riconciliarono con quest'ultimo. Fidando nelle amichevoli parole del Valentino, V. convenne a Senigallia con Oliverotto da Fermo e Paolo Orsini e qui fu fatto strangolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVEROTTO DA FERMO – CITTÀ DI CASTELLO – CESARE BORGIA – CONDOTTIERI – SENIGALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitèlli, Vitellozzo (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Federiciana (2005)

INNOCENZO III Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] dalla metà del XII secolo, e con lo stesso scopo, soggiornarono in Francia. In seguito Lotario avrebbe spesso rievocato, con parole calorose, il periodo di studi trascorso a Parigi. Qui, dopo aver frequentato i corsi di arti liberali, si dedicò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

L'ordine sociale costantiniano. Schiavitu, economia e aristocrazia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’ordine sociale costantiniano Schiavitù, economia e aristocrazia Kyle Harper «Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] di acquisire un valore medio stabile. In primo luogo egli lo tariffò al valore nominale della moneta in lega. In altre parole, egli tentò di fissare il prezzo dell’oro. Ad esempio, nell’editto sui prezzi massimi, egli stabilì un rapporto a valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 120
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali