• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [753]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico

Atlante (2021)

Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico Leo SpitzerRabelais. La formazione di parole come strumento stilisticoCon un’appendice sui Contes drolatiques di Balzactraduzione di Lucia Assenzia cura di Lucia Assenzi e Davide ColussiMacerata, Quodlibet, [...] 2021 Si traduce per la prima volta in Ital ... Leggi Tutto

#StaiZitta giornalista. Dall’hate speech allo zoombombing, quando le parole imbavagliano

Atlante (2021)

#StaiZitta giornalista. Dall’hate speech allo zoombombing, quando le parole imbavagliano Silvia Garambois - Paola Rizzi#StaiZitta giornalista. Dall’hate speech allo zoombombing, quando le parole imbavagliano Roma, All Around, 2021 I frequentatori di social network sanno che, quando si incappa [...] in singoli propalatori di insulti o in grupp ... Leggi Tutto

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia

Atlante (2021)

Storie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambia Ugo CardinaleStorie di parole nuove. Neologia e neologismi nell’Italia che cambiaBologna, Il Mulino, 2021 Che cosa ci dicono i neologismi dell’italiano e dei suoi parlanti? Molto. Per esempio, ci danno [...] informazioni preziose sullo stato di salute del ... Leggi Tutto

Scrivo a voi affinché possiate far luce su un dubbio: perché nella lingua Italiana alcune parole al plurale rimangono invaria

Atlante (2021)

L’evoluzione storica dei suoni e la fonologizzazione degli esiti finali, a partire dalla comune lingua madre latina, è stata differente da lingua a lingua. Nell’italiano, in particolare, l’opposizione flessiva tra singolare e plurale (dopo la perdit ... Leggi Tutto

Penso che la pagina "neologismi" sia realmente meravigliosa per chi ama le parole e la scrittura. Mi fareste una grandissima

Atlante (2021)

La riflessione del nostro lettore ha un qualche fondamento, di primo acchito. Il fatto è che nella banca dati dei neologismi messa a disposizione nel sito della Treccani, le singole attestazioni che compaiono per ogni singolo lemma non sono le PRIME ... Leggi Tutto

Ho dei dubbi sull'analisi logica di alcune parole: 1. Leopardi nacque a Recanati (compl. stato in luogo) una cittadina (appos

Atlante (2021)

Sono rimasto è predicato nominale, bloccato è nome del predicato.Conciati è attributo.Finalmente è interpretabile come complemento avverbiale di modo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Recentemente ho incontrato due parole per me nuove. Mentre per la prima,"Gariga", ho trovato una voce nell'enciclopedia on li

Atlante (2021)

Nulla, perché questo recente grecismo di ambito settoriale (geologia, idrografia), di probabile tramite inglese (anchialine: dal 1984 nell’inglese, secondo il Merriam-Webster on line), è decisamente confinato nella letteratura di settore. Non compar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La seguente frase "mi si conceda due parole su di me" è ritenuta scorretta, poiché dovrebbe essere "mi si concedano due parol

Atlante (2021)

Infatti è una costruzione a senso, che ha riscontri e attestazioni anche nella lingua della letteratura, soprattutto quella più antica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché ho un dubbio che spero voi possiate risolvere: In italiano vi sono parole maschili terminanti in "a" che al

Atlante (2021)

Una precisazione: nella nostra lingua i nomi di genere promiscuo (che vengono detti anche epicèni) sono per la gran parte nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il figlio di due madri

Atlante (2021)

Il figlio di due madri Massimo BontempelliIl figlio di due madriprefazione di Marinella Mascia GalateriaMilano, Utopia Editore, 2021 Nessuno più di Gianfranco Contini ha saputo stazzare al giusto peso, con un mannello di parole, [...] il ruolo di Massimo Bontempelli (Como, 1878 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali