• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1027 risultati
Tutti i risultati [14112]
Letteratura [1027]
Biografie [2987]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]
Grammatica [552]

sinchisi

Enciclopedia on line

sinchisi linguistica Nella retorica, figura (detta dai latini mixtura verborum) che consiste nello scardinare l’ordine abituale delle parole mediante un accumulo di iperbati e anastrofi: il divino del [...] pian silenzio verde (G. Carducci). medicina In oculistica, la diminuzione di consistenza del corpo vitreo. Entro certi limiti, può rivestire il significato di semplice alterazione senile; in casi patologici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – PATOLOGIA
TAGS: MIXTURA VERBORUM – CORPO VITREO

Arghezi, Tudor

Enciclopedia on line

Arghezi, Tudor Nome letterario dello scrittore romeno Ion N. Theodorescu (Bucarest 1880 - ivi 1967). Poeta di raffinata tecnica (Cuvinte potrivite "Parole acconciate", 1927; Flori de mucegaiu "Fiori di muffa", 1931; [...] Cărticică de seară "Libriccino per la sera", 1935; Hore "Girotondo", 1939), nelle opere in prosa (romanzi: Cimitirul Buna-Vestire "Cimitero dell'Annunciazione", 1936; libelli, racconti per bambini o sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arghezi, Tudor (1)
Mostra Tutti

Bacovia, Giorgio

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta romeno Gheorghe Vasiliu (Bacău 1881 - Bucarest 1957). Vissuto in provincia, ha espresso musicalmente pur con le parole più usuali e sciatte, ripetute in guisa di monotona nenia, la [...] disperazione e la fantasia morbosa di un'anima profondamente inquieta (Plumb "Piombo", 1916; Scântei galbene "Scintille gialle", 1926; Poesii, 1934; Comedii în fond, 1936; Stanţe burgheze, 1946). Ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Dall'Òngaro, Francesco

Enciclopedia on line

Letterato (Mansuè 1808 - Napoli 1873). Direttore della rivista triestina Favilla, dopo il 1848 diresse a Venezia il repubblicano Fatti e parole; fu poi a Roma aiutante di Garibaldi e deputato alla Costituente; [...] riparato all'estero, tornò in Italia nel 1859 e si adoperò a favore della soluzione sabauda della questione nazionale. Fu poi professore di letteratura drammatica a Firenze e a Napoli. Della sua abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICLERICALE – TRIESTINA – FIRENZE – MANSUÈ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dall'Òngaro, Francesco (4)
Mostra Tutti

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1952)

Torquato Tasso: Poesie - Introduzione Francesco Flora Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] aveva la virtù di trastullare il dolore del padre. E questo eroe che si turba alle preghiere della moglie, dice non più le aspre parole d'altri suoi momenti: ma la invita a non affliggersi di quel dubbio stato: e c'è nel suo addio, non detto eppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

sinestesia

Enciclopedia on line

sinestesia linguistica Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (silenzio [...] (per contingenze storico-culturali e stilistiche) può determinarsi un mutamento semantico e nascere una nuova accezione della parola (il lat. clarus, etimologicamente appartenente alla sfera sensoriale auditiva, è passato alla sfera visiva sia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – NEUROLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinestesia (2)
Mostra Tutti

lingua poetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nei protocolli della linguistica moderna per linguaggio poetico si intende un particolare uso della lingua finalizzato a ottenere la comunicazione attraverso l’evidenza e la valorizzazione degli strumenti [...] . Lo stesso si può dire (anche se qui ha contato pure la somiglianza col latino) per la grande prevalenza di monottonghi in parole chiave (core, foco, loco, fero, tepido), per cui è stato scritto «che in poesia» si muore e ci si muove «di preferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA POETICA SICILIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – FRANCESCO PETRARCA

Drumont, Édouard

Enciclopedia on line

Drumont, Édouard Scrittore francese (Parigi 1844 - ivi 1917). Iniziò in Francia la campagna antisemitica con La France Juive (1886) e fondò (1892) la Libre parole, organo dell'antisemitismo; si schierò naturalmente contro [...] Dreyfus e i suoi seguaci, nel famoso "affaire". In contrasto con l'asprezza delle sue polemiche sociali è il tono intimo del libro di ricordi Mon vieux Paris. Hommes et choses (1878) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drumont, Édouard (1)
Mostra Tutti

etimologica, figura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] vecchia nel sonno”, in Poesie, vv. 7-8), sia in poeti come Marino Moretti («fior che fiorisce come frutto raro», “Cosa e parola”, in Il giardino dei frutti, v. 3) e, soprattutto, Guido Gozzano, che la inserisce nei suoi testi con moduli che sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – MARINO MORETTI – GUIDO GOZZANO – PARONOMASIA

Inber, Vera Michajlovna

Enciclopedia on line

Inber, Vera Michajlovna Scrittrice russa (Odessa 1890 - Leningrado 1972). Sia nelle liriche (Pečal´noe vino "Vino triste", 1914; Gor´kaja uslada "Amare delizie", 1917; Brennye slova "Parole caduche", 1922; Aprel´ "Aprile", 1960; [...] Anketa Vremeni "L'inchiesta del tempo", 1971), sia nei poemi (Putevoj dnevnik "Diario di viaggio", 1938; Pulkovskij meridian "Il meridiano di Pulkov", 1941-43), sia nei racconti (Solovej i roza "L'usignolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inber, Vera Michajlovna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 103
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali