VERNE, Jules
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] tradotto nel francese Verne il suo originario cognome di Olszewicz (entrambe le parole contengono il significato di "ontano") è supposizione priva di fondamento. Figlio di un avvocato, fece gli studî nella città natale e nel 1848 si trasferì a Parigi ...
Leggi Tutto
Poeta, romanziere e saggista francese, nato a Limoges il 3 maggio 1914. Oltre a molte raccolte di liriche (Le Paysan céleste, 1943; Terre secrète, 1951; L'autre rive, 1952; Vrai visage, 1953; Une voix, [...] Chénier à Baudelaire (1963), ripubblicate recentemente (1970-75), e con Dans l'aventure du langage (1987).
Bibl.: P. Caminade, Oscillante parole, in Sud, 32-33 (1980), pp. 200-02; Colloques Poésie-Cerisy, i, Marsiglia 1983; D. Leuwers, Le poème hanté ...
Leggi Tutto
L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] e che rimane comunque unito dalla congiunzione e.
L’epifrasi riguarda dunque la permutazione dell’ordine delle parole: alcuni termini che dipenderebbero dallo schema sintattico sono posposti e preceduti dalla congiunzione e [secondo la configurazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Roma 1895 - ivi 1933); si occupò soprattutto di teatro, sia come critico (Il teatro francese contemporaneo, post., 1935; La parete di cristallo, post., 1943), sia come [...] autore di commedie "del silenzio" (La stella sul pozzo, 1929, ecc.). Particolarmente felici le prose liriche, infuse tuttavia di umori critici (Parole a Clemenza, 1928; Cuore d'una volta, post., 1935). ...
Leggi Tutto
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] ECBFAD, DEACFB, BDFECA.
Alle sei stanze si aggiunge un congedo di tre endecasillabi, nei quali in rima sono ancora tre parole-rima delle stanze precedenti, mentre all’interno di verso figurano le tre rimanenti; lo schema di Arnaut Daniel prevede che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato cinese (n. Fuzhou, Jiangxi, 1021 - m. presso Nanchino 1086). Primo ministro (1069), propugnò importanti riforme nell'amministrazione statale (agricoltura, difesa, ecc.), cui guardarono [...] con interesse i politici riformisti della fine del sec. 19º. W., che fu anche poeta d'ispirazione civile, espresse i suoi principî politici e filosofici nel Wanyan shu ("Memoriale di diecimila parole"). ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Gwoźnica, Slesia, 1901 - Varsavia 1970). Ermetico, ricercatore di stravaganze metriche e lessicali, è stato, dopo il 1925, uno dei promotori di una poesia polacca di avanguardia (Śruby "Viti", [...] "Nelle profondità delle foreste", 1932; Miejsce na ziemi "Il posto sulla terra", 1945; Najmniej słów "Il minimo di parole", 1955; Próba calości "Prova d'interezza", 1961; Kwiat nieznany "Fiore sconosciuto", 1968). Ha scritto anche articoli di storia ...
Leggi Tutto
Filologo e poeta ebreo (Copenaghen 1725 - Amburgo 1805). Visse ad Amsterdam, Copenaghen e Berlino come rappresentante di banca. La sua prima opera è una traduzione in ebraico dell'apocrifo Sapienza di [...] (1755, pubbl. 1780), cui seguirono, fra gli altri, Yēin Lĕbānōn ("Il vino del Libano", 1775) e Dibrē shalōm wĕ emet ("Parole di pace e verità", 1782), dove W. affronta problemi di linguistica. Il suo capolavoro sono gli Shirē tiferet ("Canti di lode ...
Leggi Tutto
Kachachi, Inaam. – Giornalista e scrittrice irachena (n. Baghdad 1952). Giornalista per la stampa e la televisione, trasferitasi nel 1979 in Francia, ha testimoniato il dramma del suo Paese, restituendo [...] un quadro sociopolitico devastato dal terrorismo e dalla crisi economica in saggi e romanzi quali Paroles d’irakiennes (2003; trad. it. Parole di donne irachene: il dramma di un paese scritto al femminile, 2003), Sawaqi al-Quloob (2005; trad. it. I ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svedese (Blädinge, Kronoberg, 1910 - Spanga, Stoccolma, 1995). Traduttore di Kafka, Eliot, Faulkner, si affermò fin dagli anni Quaranta elaborando una poesia fuori dagli schemi tradizionali, [...] (Halmfackla "Fiaccola di paglia", 1944; Fiskefärd "Alla pesca", 1949; Gatukorsning "Crocevia", 1952; Synfält "Prospettiva", 1954; Sju ord pä tunnelbanan "Sette parole nella metropolitana", 1971; Längtan till Egypten "Nostalgia dell'Egitto", 1987). ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...