• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [753]
Grammatica [121]
Lingua [291]
Lessicologia e lessicografia [101]

Vorrei sapere se i periodi seguenti sono corretti: 1) Il governo, individuata nel medico Bianchi la mente del complotto, lo p

Atlante (2016)

1) Lo si riferisce all'antecedente immediato, maschile singolare, complotto, anche se la logica a presa rapida ci dice subito che l'antecedente “vero” è il medico Bianchi. Basta cambiare l'ordine delle [...] parole: «Il governo, individuata la mente del co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se "il fiore che mangia la mucca" può essere considerato un'alternativa equivalente dal punto di vista del sign

Atlante (2016)

Divertente esempio di anfibologia, termine, come spiega l'Enciclopedia dell'italiano Treccani, che «indica ogni espressione che presenti almeno due significati diversi». In questo caso, l'ordine delle [...] parole usuale nell'italiano (soggetto-verbo-ogget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Chi mi sa spiegare l'uso delle seguenti parole: "mi raccomando", "figurati", "ci mancherebbe (altro)", "capirai"?

Atlante (2015)

Tipici del parlato, questi elementi linguistici sono utilmente considerabili non secondo la tradizionale catalogazione morfologica, lessicale e sintattica, ma secondo un criterio funzionale. Parliamo dunque [...] di singole parole, espressioni, frasi che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi sapreste spiegare quando usare il trattino (-) tra due parole? Ad esempio: ping-pong o ping pong?

Atlante (2015)

Non v'è una prassi stabilita una volta per tutte, né una regola unificante i tantissimi casi che continuano a presentarsi. Non si parla, infatti, di un fenomeno chiuso, che riguarda parole esistenti da [...] secoli, ma di un fenomeno aperto, che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si abbreviano le parole "pagine" e "numeri"?

Atlante (2015)

L'abbreviazione per sequenza consonantica, consistente nella consonante iniziale seguìta da una o più consonanti (tipicamente la ripetizione della consonante si ha per riferirsi al plurale della parola [...] abbreviata), può, nei casi proposti, realizzars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quando andrebbe esattamente praticato il raddoppiamento fonosintattico con le parole "come", "dove" e "da": dev

Atlante (2015)

Il raddoppiamento fonosintattico avviene sempre dopo da, come, dove: ciò accade nella lingua italiana in bocca toscana e costituisce norma, non a caso, per i fini dicitori (attori, doppiatori, annunciatori di “accademia”). Naturalmente la realtà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la forma corretta? “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICANO” OPPURE “CERTA CHE QUESTE PAROLE TI SI ADDICONO”.

Atlante (2015)

L’espressione della certezza nella reggente di norma comporta l’uso dell’indicativo nell’oggettiva. Tuttavia l’uso del congiuntivo è accettabile per introdurre una sfumatura che contraddistingue l’affermazione come frutto di un’interpretazione sogge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nel corso della stesura di un libro giallo ho usato spesso le parole "arma dei carabinieri" e "polizia". Il mio dubbio e cons

Atlante (2015)

La scelta delle maiuscole di rispetto non è determinabile in base a una prescrizione: dipende piuttosto dall'intento di chi scrive, dal tipo di relazione anche simbolica che lo scrivente intende allacciare con i designati che stanno dietro ai nomi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché si dice: “io, a essere precisi, sinceri..” e non “io, a essere preciso, sincero…”, in altre parole perché l’uso del pl

Atlante (2015)

Non esiste una regola precisa che individui la “quantità” del soggetto (implicito o esplicito) di una proposizione condizionale implicita del tipo di quella citata nel quesito. A essere sincero, non so che cosa farò (il soggetto, sia della subordina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siamo scolari di una classe quinta della Scuola Primaria e, insieme alla nostra insegnante, vorremmo porre questa domanda: Ul

Atlante (2015)

Avete proprio ragione: spesso capita di leggere i composti di tre senza accento, in giornali, romanzi e siti web. Tutte le parole composte da più sillabe che sono accentate sull'ultima sillaba (queste [...] parole si definiscono tronche o ossitone) devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali