• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [753]
Grammatica [121]
Lingua [291]
Lessicologia e lessicografia [101]

Mi interesserebbe sapere a cosa serve la lettera Q. Essa ha lo stesso identico suono della C, quindi non riesco a capire per

Atlante (2017)

Q/q viene definito un grafema sovrabbondante: è semplicemente un doppione di c nella realizzazione di quello che in fonetica si chiama nesso labiovelare sordo. In buona sostanza, in parole come «cuore [...] e quota la prima sillaba è identica» dal punto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno di sapere se le parole “detersivo”, “simpatia” e “amicizia” sono derivate o primitive.

Atlante (2016)

Detersivo proviene per derivazione dal verbo detergere (tramite il suffisso -ivo). Simpatia è un nome primitivo (non così la voce originaria greca sun-pátheia). Amicizia è nome derivato (su base latina; suffisso -izia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Sincerità” è nome primitivo o derivato?

Atlante (2016)

Sotto il profilo della formazione delle parole, sincerità è un nome derivato, a partire dalla base aggettivale sincero e con l'aggiunta del suffisso -ità. Tale suffisso è specializzato nella formazione [...] di sostantivi femminili astratti derivati da ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire: andiamo a berci un caffè?

Atlante (2016)

È corretto? E se il caffè fosse un caffè corretto (con mistrà, brandy o grappa)? Lasciando perdere i giochi di parole, diremo che quel ci, quella particella pronominale attaccata in fondo al verbo, legittimamente [...] suscita qualche dubbio. Non sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come è più corretto scrivere: “un ieri qualsiasi” oppure “uno ieri qualsiasi”?

Atlante (2016)

La i iniziale di ieri viene definita dai fonetisti una semiconsonante palatale (aia, pioggia, Ionio, ecc.); ne esiste anche una velare, la u di buono e di altre parole (anguilla, quasi, cuore, ecc.). Se [...] se ne occupano i fonetisti, vuol dire che la q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In qualche vocabolario è riportata la grafia di mezz'ora in un'unica parola. È corretta?

Atlante (2016)

Nella lingua italiana v'è una tendenza a unire due parole, che si accompagnano con grande frequenza e stabilità di significato, quando il valore dei singoli elementi non è più percepito in maniera netta [...] e distinta. Succede questo, nel caso di mezz(a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Il dottore arriva in un momento"? Oppure "In un momento arriva il dottore"?

Atlante (2016)

Più che di correttezza, bisogna parlare qui di maggiore o minore adeguatezza relativamente ai dispositivi testuali messi in atto. In parole povere, la sequenza lineare il dottore arriva in un momento soddisfa [...] pienamente i requisiti di comprensione i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché si dice "buon fine settimana", anche se "fine" in questo caso è un nome femminile.

Atlante (2016)

Perché fine settimana è ricalcato sull'inglese weekend e weekend, come accade in genere alle parole inglesi, prive di genere, catturate in italiano, nella nostra lingua viene inquadrata nel genere maschile. [...] Volendo si può pur sempre divertirsi a "sm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sul vocabolario Treccani ho trovato il lemma "sovrametallo"; mi chiedo però come mai non si scriva "sovrammetallo", dato che,

Atlante (2016)

La regola del raddoppiamento fonosintattico, come si scrive nella Grammatica on line della Treccani, «che è pressoché assoluta per le parole più diffuse e più antiche, non è sempre seguita per composti [...] moderni e per molti termini tecnici: sopracompo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentili signori, in proposizioni come: "Mario è il più bravo della classe"; "Crasso era il più ricco di Roma"; "Questo edific

Atlante (2016)

Non si arrabbi chi ha inviato un quesito tanto più apprezzabile quanto più articolato, ragionato e inteso a cogliere distinzioni anche sottili. Non si arrabbi, dicevamo, se il suo dubbio si può risolvere [...] con due parole: siamo effettivamente in presen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali