equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] dei coefficienti eseguendo solo un numero finito di operazioni razionali e di estrazioni di radice (di indice intero); in altre parole, per tutte le equazioni di grado 1, 2, 3, 4 esistono formule risolutive espresse in termini finiti. La condizione ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] di Oersted sulla deviazione degli aghi magnetici in presenza di fili percorsi da corrente il B. "vi accerta - sono parole del Lugli - che in qualsiasi delle toccate contingenze i moti dell'ago tendono sempre a dirigerne il braccio boreale alla ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] di carattere celebrativo: Macedonio Melloni. Monografia, Messina 1874; Per l'inaugurazione del monumento a Luigi Galvani. Parole, Bologna 1879.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico-civico, Archivio del Risorgimento, cart. XIII, Ruolo d ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] di spazio descritta da un poligono che si muova di moto traslatorio rettilineo, in direzione non parallela al suo piano; in altre parole, considerate più rette parallele r1, r2, …, rn, è la parte di spazio delimitata dalla striscia di lati r1, r2, da ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] , dell'accelerazione centripeta ω2(R + H) cos2 λ e dell'accelerazione di Coriolis 2ωV sen α cos λ. In altre parole, una terna di assi fissa alla Terra può venire considerata, agli effetti della validità delle leggi della dinamica di un aeromobile ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] opere, specialmente il De aspectibus di Ibn al-Hayṯam e la Perspectiva di Witelo. La prima, infatti, conta oltre 200.000 parole, la seconda almeno la metà, ed entrambe richiedono la conoscenza delle sezioni coniche.
L'influenza di Ibn al-Hayṯam sull ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] la "basicità" di un corpo è segnalata dalla tendenza a divenire elettropositivo nel contatto con gli altri. In altre parole, l'eccedenza della ossigenicità di un corpo sul grado della serie elettrochimica considerato neutro è l'"acidità" o potere ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] estende poi l'idrostatica archimedea al caso di corpi galleggianti che presentano una cavità vuota o con un carico; in altre parole, egli sviluppa la teoria della barca. Il suo ragionamento si svolge in tre tappe, considerando dapprima il caso di un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] che la relazione tra i e r nella rifrazione sarebbe stata simile, ma non identica, a quella nella riflessione; in altre parole, fra le due relazioni non vi sarebbe stata un'uguaglianza, ma una qualche forma di proporzionalità diretta.
L'interesse di ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] Markov, Andrej Andreevič senior) se, per t1< ... < tr < tr+1 < ... <tn, si ha:
da processo. In altre parole, quando è noto il valore assunto dal processo all’istante tr, la distribuzione di probabilità negli istanti successivi a tr è ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...