. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] con un'energia cinetica molto piccola non è in grado di salire molto in alto vincendo il proprio peso; in altre parole non tutte le molecole che partono dal fondo del recipiente sono in grado di salire fino alla cima di questo. La variazione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] A, B e d definiamo la somma sugli stati associata al diagramma K mediante la formula seguente:
[3] formula.
In altre parole, per ogni stato S prendiamo il prodotto delle etichette che si trovano in S moltiplicato per d, elevato alla potenza ∣∣S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...]
e ne deduce quindi, come Ṯābit, ma senza entrare nei dettagli della dimostrazione, che la velocità minima (o, con le sue parole, la lentezza estrema del movimento) è all'apogeo e che l'estremo della velocità è al perigeo, poiché il rallentamento o l ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] e la FIAT, una società a responsabilità limitata denominata CISE (Centro informazioni studi esperienze).
Per usare le parole stesse dei B., gli scopi del CISE potevano così riassumersi: "curare studi, laboratori, impianti e soprattutto coltivare ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] e ciano quali colori sottrattivi primari, è usata nella fotografia a colori e nella stampa a colori. ◆ [ELT] [FME] S. da parole preregistrate e da testo scritto: v. segnali vocali, elaborazione dei: V 122 e, 123 b. ◆ [ELT] S. delle immagini: nella ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] e il dispositivo determina una violazione dei principi di ragionevolezza e di coerenza dell’agire dell’amministrazione. In altre parole, si ha e. di potere quando i motivi conducono logicamente a un dispositivo diverso da quello poi adottato. Anche ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] armature del calcestruzzo armato che risultano perfettamente passivate dall’alcalinità della pasta di cemento idratata; in altre parole, il ferro nel calcestruzzo (o in soluzioni molto alcaline) si comporta come l’acciaio inossidabile nelle acque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] lo strumento rendeva visibile oltre un ostacolo l'immagine di un oggetto, riflettendola lungo un condotto dal percorso tortuoso. In altre parole, si trattava di un periscopio, a quel tempo noto con il nome di 'polemoscopio'. Così, oltre a decorare i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] da Vitruvio (X, 1, 4), gli uomini invece sviluppano le macchine 'a imitazione' della Natura. In questo contesto le parole chiave non sono utilitas o necessitas, ma commoditas ed expeditio (con il suo opposto, impeditio, più spesso nella sua forma ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] delle cellette e che tutte le cellette di uguale energia facciano parte dello stesso ciclo di permutazione; in altre parole, si suppone che ogni celletta di data energia visiti successiv. tutte le altre di uguale energia. Il tempo necessario ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...