Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] forma
Φ(n) = Φ(1) n1 + Φ(2) n2 + Φ(3) n3,
essendo n1, n2, n3 i coseni direttori di n. In altre parole, la conoscenza della distribuzione degli sforzi specifici intorno a ciascun punto richiede la conoscenza delle componenti dei tre vettori Φ(1), Φ(2 ...
Leggi Tutto
Nella meccanica classica, un sistema con N gradi di libertà e hamiltoniana H(pi,qi) (con i=1, 2, ..., N) che esegue un moto limitato nel suo spazio delle fasi, Γ2N, è detto i. se esistono N integrali primi [...] ’ deformati (e l’hamiltoniana perturbata resterebbe i.), oppure scompaiano (e l’hamiltoniana perturbata sarebbe non i.). In altre parole, i moti del sistema perturbato o restano in qualche modo ‘vicini’, per tempi arbitrariamente lunghi, a quelli del ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] cioè l'asse di rotazione geografica della Terra, non è esattamente la stessa su piani meridiani diversi. In altre parole non c'è simmetria circolare attorno all'asse terrestre. Se invece le distribuzioni vengono riferite ai piani meridiani magnetici ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] in cui si studiano le proprietà dei singoli componenti (atomi o molecole in fisica, i geni in biologia, le singole parole in linguistica, ecc.) e dal livello macroscopico in cui si classificano le proprietà globali. A livello mesoscopico si mette a ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] , come quelle del decadimento β, sono strettamente simili essendo eguali in grandezza, ma riflesse specularmente: o, in altre parole, rispetto a un'interazione debole una particella non si comporta identicamente alla sua antiparticella ma alla di lei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] stessa. Le scienze infatti non erano altro che una serie di fatti, le idee che li ricordano e le parole che li esprimono. "La parola deve far nascere l'idea e l'idea deve descrivere un fatto". Il linguaggio, dunque, aveva il compito privilegiato ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] . - Se un singolo anello di un nodo K è effettivamente annodato, allora VK (t) non è uguale a 1.
In altre parole, è concepibile che il polinomio di Jones sia capace di determinare la proprietà di effettivo annodamento. È tuttavia noto che esso non è ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] da V. Volterra.
Un giudizio globale sul G. è forse contenuto nelle parole del fisico M. La Rosa pronunciate nel sintetico "elogio" in occasione dei funerali, parole che sottolineavano il carattere solitario del G. e il suo eccessivo perfezionismo che ...
Leggi Tutto
scale-free
Armando Magrelli
Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] un qualsiasi sistema significa poter intervenire per correggerlo o curarlo quando esso viene colpito: in altre parole, individuare gli hub dei sistemi biologici potrebbe significare l’identificazione di potenziali bersagli per i farmaci.
→ Biologia ...
Leggi Tutto
Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei [...] e magnetici negli strati esterni e danno luogo a potenti sorgenti elettromagnetiche di natura non termica; in altre parole, la loro distribuzione spettrale in funzione della frequenza non è quella della radiazione emessa da un ordinario corpo ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...