Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] analisi a condizione che la durata delle previsioni sia confinata all'interno dei termini di validità deterministica. In altre parole, il metodo è rivolto a correggere errori più o meno casuali dei modelli ottimizzandone l'uso combinato, senza la ...
Leggi Tutto
diamagnetismo
Fabio Sterpone
Proprietà dei materiali che non possiedono un momento di dipolo magnetico proprio. Questi materiali rispondono alla presenza di un campo magnetico esterno esclusivamente [...] elettronica di un materiale diamagnetico è tale da non determinare la presenza di un dipolo magnetico proprio: in altre parole i livelli elettronici sono pienamente occupati. Tra le sostanze diamagnetiche ci sono l’acqua, molti gas (ma non ossigeno ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] 'informazione genera messaggi per scelte successive di simboli discreti in un gruppo determinato come le lettere di un alfabeto, le parole di un dizionario, le note di una scala musicale, i colori dello spettro, o anche la semplice coppia punto-linea ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di anticipare, scrive Bohr, una limitazione della validità di "ogni concetto impiegato per rendere conto dei dati sperimentali". In altre parole, "la questione non è quella di una scelta fra i due concetti rivali [per esempio i quanta di luce di ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] quasi tutte le posizioni l’esito normale della d latina; nel grado tenue, inoltre, ha preso il posto della t in molte parole più o meno popolari (es. strada, lat. strata). Davanti a i semiconsonante si può trovare d quasi soltanto nei latinismi e nei ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] E. de Condillac, nelle pagine del Traité des systèmes (1749), attaccava con durezza la sapienza edificata come sistema filosofico e scriveva parole celebri: "Dal proprio letto si crea e si governa l'universo. Il tutto non costa più di un sogno, e un ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] con il tempo e di conseguenza le due funzioni d'onda mostrano un'interferenza con una frequenza di battimento ν = ν2 − ν1. In altre parole, dopo un periodo di tempo uguale a 1/ν la differenza di fase è aumentata di 2π il che significa che entrambe le ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] tale condizione, data da ‛t Hooft, parte dall'ipotesi tacita che la simmetria chirale rimanga valida anche se un quark diventa pesante: in altre parole, sia SU(NF) che SU(NF − 1)L ⊗ SU(NF − 1)R ⊗ U(1) si realizzano entrambi nel modo di Wigner e Weyl ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] ti, oltre che seguito, è anche preceduto da vocale, l’esito normale è sempre una z sorda (e doppia), ma in parecchie parole è una g dolce: per es., prezzo e pregio, lat. pretium. Nell’Italia settentrionale e nella Romania occidentale verso gli ultimi ...
Leggi Tutto
biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] , organizzate secondo una qualche struttura. La pagina principale di un s. è detta homepage (termine inglese, composto dalle parole home «casa» e page «pagina»); muovendosi da questa e seguendo i link è in genere possibile raggiungere tutte le ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...