fracto-
fracto- [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [GFS] Nella meteorologia, primo elemento di parole composte della terminologia ufficiale delle nubi che indica una struttura [...] in più parti, stracciata (denomin. fractus); i tipi di nube della varietà f. sono: fractocumulo, in genere non foriero di precipitazioni; fractonembo, nembostrato frammentato, in genere foriero di precipitazioni ...
Leggi Tutto
lito- 1, -lito 1
lito-1, -lito1 [Der. del gr. líthos "pietra"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte, spec. della mineralogia, nelle quali significa "pietra, roccia". ...
Leggi Tutto
di-
di- [Der. del gr. di-, da dís, corrispondente al lat. bis, "due volte"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "due, due volte, doppio". ...
Leggi Tutto
-zoico
-zòico [(pl.m. -ci) Der. di zoo-, con il suff. -ico] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con animali (endozoico, epizoico) e in partic. con il manifestarsi [...] della vita nelle varie ere geologiche (archeozoico, mesozoico, ecc.) ...
Leggi Tutto
-ficio
-fìcio (o -fizio) [Der. del lat. -ficium, dallo stesso tema di facere "fare"] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "lavorazione, fabbricazione" e sim. o "luogo dove [...] si lavora o si fabbrica" o anche "che fa" ...
Leggi Tutto
-foro
-foro [Der. del gr. -phoros, che è dal tema di phéro "portare"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte nelle quali significa "che porta", "che produce". ...
Leggi Tutto
tipo-, -tipo
tipo-, -tipo [Der. del lat. typus, dal gr. ty´pos "impronta"] [LSF] Primo o ultimo elemento di parole composte nelle quali significa: (a) esemplare, modello (tipologia, archètipo, fenotipo, [...] ecc.); (b) matrice, con riferimento a un procedimento di stampa (tipografia, dagherrotipo, ecc.); (c) l'immagine ottenuta con uno di tali procedimenti (dagherrotipo, ecc.) ...
Leggi Tutto
-resist
-resist 〈risìst〉 [s.ingl. "resistenza", da to resist "resistere", usato in it. come s.m.] [LSF] Secondo elemento di parole composte che indicano sostanze che impediscono l'azione di determinati [...] agenti chimico-fisici specificati dal primo elemento: per es. fotoresist, sostanza che determina una notevole insensibilità all'azione di particolari stimoli luminosi ...
Leggi Tutto
greco
grèco [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. graecus "della Grecia"] [LSF] Lettere dell'alfab. gr. e talora intere parole in tale alfab. sono frequenti nel linguaggio della fisica; in questo vol. VII [...] si è preferito ricorrere alla traslitterazione nell'alfab. it. moderno: la tab. dà le necessarie corrispondenze ...
Leggi Tutto
tattismo
tattismo [Der. del fr. tactisme, dal gr. taktós "ordinato"] [BFS] Sinon. di tassìa, anche come secondo o ultimo elemento di parole composte (chemiotattismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...