sidero- 1
sidero-1 [Der. del gr. síderos "ferro"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica, nelle quali indica relazione con l'elemento chimico ferro. ...
Leggi Tutto
tecno-
tècno- [Der. del gr. techno-, da téchne "arte"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "tecnica" o indica comunque relazione con la tecnica. ...
Leggi Tutto
-logia
-logìa [Der. del gr. lógos "discorso"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa "studio, trattazione, teoria, dottrina" e simili. ...
Leggi Tutto
feno-
fèno- [Der. del tema del gr. phaínomai "apparire"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica: (a) manifestazione, apparenza e sim.; (b) relazione con il fenolo. ...
Leggi Tutto
neuro-
neuro- [Der. del gr. neu˜ron "nervo"] [BFS] [FME] Primo elemento di parole composte della biologia e della medicina, nelle quali indica riferimento al sistema nervoso. ...
Leggi Tutto
-oide
-òide [Der. del suff. gr. -oeidés "simile a"] [LSF] Ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica somiglianza di forma, proprietà, ecc., rispetto all'ente indicato dagli elementi precedenti: [...] asteroide (simile a stella), colloide (simile a colla), sferoide (simile a una sfera), ecc ...
Leggi Tutto
cimo-
cimo- [Der. del gr. ky´ma "onda"] [STF] [LSF] Primo elemento di parole composte (ora in gran parte desuete), nelle quali indica riferimento a onde, vibrazioni e simili: per es., cimoanalisi, lo [...] stesso che analisi armonica; cimometro, sinon. di ondametro; ecc ...
Leggi Tutto
glico-
glico- 〈g✄-〉 [Der. del gr. ghlyky´s "dolce"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica e della medicina, nelle quali indica riferimento a zucchero o a qualcosa di dolce; in molti casi [...] s'alterna a gluco- ...
Leggi Tutto
-grafia
-grafìa [Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa concret. "scrittura" (per es., in telegrafia) o "registrazione grafica" (per [...] es., in sismografia) oppure, figurat., "descrizione" (per es., in geografia) ...
Leggi Tutto
paleo-
paleo- [Lat. paleo-, der. del gr. palaiós "antico"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a epoche passate, in genere molto antiche (per es., paleomagnetismo) [...] oppure a una fase originaria (per es., paleozoico) in contrapp. a una fase susseguente, più recente (per es., neozoico) ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...