Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] 646/1982, sia stato concepito – e soprattutto normativamente caratterizzato – in funzione di un’associazione di tipo mafioso (v. comma 1 in parola) a sottolineare che la mafia storica siciliana era solo il tipo (o l’archetipo) per cui il reato è ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] alla suddivisione burocratica» (Orlando, V.E., Principii di diritto amministrativo, IV ed., Firenze, 1910, 57).
Nelle parole di Orlando traspare la ragione del criterio ordinatorio del sistema organizzativo unitamente all’idea della necessaria ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] grazie all’inquadramento sindacale autonomo e alla contrattazione collettiva separata.
La Corte costituzionale in altre parole richiama la definizione giurisprudenziale corrente nelle decisioni della Suprema Corte nei giudizi aventi ad oggetto il ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] turbamento o l’allontanamento degli offerenti devono essere valutati come eventi naturalistici della fattispecie in oggetto; in altre parole, deve sussistere tra la condotta e l’evento un rapporto di causa-effetto (Di Giovine, O., Turbata libertà ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] un imprenditore (piccolo), quando la natura della sua attività non gli precluda l'acquisto di tale qualità. In altre parole si deve ripetere che, se autonomo è il contratto di lavoro autonomo, non autonomo è il concetto di lavoratore autonomo ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] sottoponibili alla Camera).
L’accesso a corti e ai tribunali che corrispondono alla sola nozione “ampia”, in altre parole le Corti dei diritti umani e la Corte e i Tribunali penali internazionali, è definito dagli strumenti istitutivi. Per ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] ritiene, "il foro ecclesiastico e il civile" quasi che Graziano avesse composto l'opera sua, per dirla con le parole stesse del commento attribuito a Pietro Alighieri, "ad utrumque forum, canonicum et civile, respiciens"; bensì, come fu sostenuto più ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] degli enti o istituti pubblici sottoposti a tutela od anche a sola vigilanza dell’Amministrazione centrale dello Stato»: in altre parole,il pubblico impiego. Fatta eccezione per le controversie di minore importanza indicate dall’art. 4 del r.d. n ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] di sei articoli, prevede tra l’altro che «nel codice civile, le parole figli legittimi e figli naturali, ovunque ricorrano, sono sostituite dalla parola figli»: laddove si rendesse comunque necessario indicarne l’origine, si prevede l’impiego ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] in merito all’autorizzazione dell’avvio di negoziati riguardanti un accordo commerciale nei settori citati nella norma. In altre parole, in tali settori, la portata della competenza esterna dell’UE non è fissata a monte, ma si determina in ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...