BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] e Guido de Cumis, oltre, probabilmente, a Pier delle Vigne, che disse nella sua lettera consolatoria ai dottori bolognesi alte parole di lode del loro collega scomparso: "... unicus et singularis in terris homo, in quo velut in suo proprio leges ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] chiusura delle grammatiche tradizionali, che non contenevano altro che una serie di osservazioni sui caratteri e le proprietà delle parole e riducevano la lingua a oggetto di ricerca per la sola pratica dello stile, il B., fortemente influenzato dall ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] . L'identità di condizione nei diversi paesi genera l'identità delle alleanze. La lotta di classe è la prima e ultima parola della realtà sociale. La nazione è un'unità artificiale che giustappone elementi che tutto il resto separa: i capitalisti di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] le funzioni fondamentali dei Comuni dovrebbero ritenersi coincidenti, seppur non in toto, con le funzioni proprie di cui è parola nell’art. 118, co. 2. L’insieme di queste ultime, insomma, comprenderebbe, ma non verrebbe esaurito dall’insieme delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , tanto più ampia quanto minore sarà il prelievo sull’ultimo euro marginale e sugli euro a questo prossimi. In parole diverse, garantito il minimo vitale “rovesciato”, la tassazione sull’euro marginale a questo anteriore può anche giungere a livelli ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] selezionano gli elementi essenziali di un argomento o di una narrazione e che opera con riferimento agli argomenti usati, non alle parole o al loro numero5. Se i due termini non sono sinonimi, la prima cosa sulla quale bisogna intendersi è allora se ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] visto, correttamente, come problema di coordinamento tra ordinamenti giuridici distinti anche se – e non sembri un gioco di parole – in principio ciascuno Stato stabilisce, per conto proprio, in via autonoma, per non dire anarchica, le modalità ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] e non di paradiso" (ibid., filza 201, ff. 346-350).
Contro gli abusi dell'autorità del papa il C. aveva parole di inusitata violenza che sembrano uscite dalla penna di Lutero: eletto in conclavi dominati da cabale, trame e intrallazzi politici, il ...
Leggi Tutto
silenzio Assenza di rumori, di suoni, voci e simili, come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata situazione, oppure il fatto di non parlare o di cessar di parlare o di [...] s. può evocare o almeno non turbare il non-umano. Certe operazioni magiche richiedono il s., in quanto ogni parola pronunciata interferirebbe con l’opera di forze sovrumane, ponendo loro limiti umani. L’indeterminazione implicita nel s. può assurgere ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] , per i musulmani ortodossi, non può non essere uno Stato confessionale, uno Stato che si fa carico di far rispettare la parola di Dio e che utilizza tutte le sue formidabili risorse per combattere l'idolatria ovunque essa si annidi. E, dal momento ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...