BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] e Guido de Cumis, oltre, probabilmente, a Pier delle Vigne, che disse nella sua lettera consolatoria ai dottori bolognesi alte parole di lode del loro collega scomparso: "... unicus et singularis in terris homo, in quo velut in suo proprio leges ...
Leggi Tutto
BILLANOVICH, Giuseppe
Carlo Vecce
Nacque a Cittadella (Padova) il 6 agosto 1913 da Eugenio, medico, appartenente a una famiglia originaria di Traù in Dalmazia, e da Maria Ciani.
La formazione, 1930-1936
Dopo [...] studenti, un modello di vita (come rammentato e descritto dal suo primo preside: «Austerissimo di vita, parco di parole e pure faceto ed arguto, signorilmente impeccabile, puntuale, preciso, esemplare»: Frasso, 2001, p. 382).
Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] bon begolardo, nel quale la rottura appare profonda e completa. Da quest'ultimo sonetto emerge chiaramente che Dante rivolse a Cecco parole di aspro rimprovero, suscitando la puntuta reazione del vecchio amico, che si trovava a Roma ("s'eo so' fatto ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] , pp. 145 s.), è senz'altro probabile che il L. abbia conseguito una solida cultura, confermata indirettamente dalle parole dell'anonimo autore del Chronicon Marchiae Tarvisinae che lo ricorda come "scientia et moribus decoratus" (p. 12).
Il primo ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] , benché i conoscitori portassero qualche volta un'opinione differente. Egli compose tra l'altro un Rondò che comincia con queste parole: Come lasciar poss'ìo l'alma che adoro? e fu universalmente applaudito. Si conoscono di lui: La Contessa di ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] amicizia e comunanza di lavoro destinate a durare se ancora il 25 sett. 1751 testando a sua volta, il C. ha parole di affetto per il cognato, lo nomina esecutore testamentario e gli concede sei "possade" d'argento complete. Erede universale restava ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] del suo maestro, il quale, presente alla esecuzione, non gradì l'introduzione di un pezzo in tempo di valzer sulle parole del Domine Deus. Infatti, le successive opere di carattere sacro portano il segno di un maggiore controllo e austerità. Nel ...
Leggi Tutto
BOTTER, Francesco Luigi
Carlo Poni
Nato il 20 febbr. 1818 a Moriago presso Valdobbiadene (prov. di Treviso) da Antonio e da Maria Botteselli, agiati agricoltori, il B. fece i primi studi nel seminario [...] . L'insegnamento lo impegnò per tutta la vita (il B. doveva piacere per la presa che faceva sugli uditori, con la parola facile, vivace ed elegante). Ma non sentì mai l'esigenza di scrivere un manuale di agricoltura (un breve e riassuntivo compendio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] alla stesura delle vite del Pordenone e degli altri artisti friulani, tanto che lo stesso biografo aretino ebbe calorose parole di lode per il suo operato, definendolo "pittore ed architettore eccellente". Gli esordi del G. dovettero concretarsi in ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] ne fosse ispiratore e animatore L. Pirandello, uscì solo dal 24 maggio 1918 al 6 luglio 1919, a causa, secondo le parole del F., dell'indifferenza romana verso la cultura. Dallo stesso anno fu redattore della terza pagina de L'Idea nazionale, che ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...