AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Dante, conobbe Boezio, Cassiodoro e Prisciano e persino i Dicta Catonis,ma preferisce citare il proverbio popolare, il giochetto di parole più o meno arguto. Non è ancora stato rintracciato l'autografo azariano ed è da credere sia andato perduto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] . XI, 2a sess., tornata del 10 maggio 1872, pp. 686 s.).
Fonti e Bibl.: Notizie biogr. sul C. sono desumibili da: Parole pronunziate sul feretro del barone G. C. consigliere della Corte di cassazione e senatore del Regno nel dì 3 maggio 1872, Napoli ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] sepulto vestito da frate a S. Francesco di la Vigna, e Idio li doni requie a l'anima sua". E con queste parole confermava, con un giudizio di maggior valore storico, la menzione più generosa tendente a cogliere anche i valori morali di una iscrizione ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] seguiti a Giorgio Doria. Perciò, nel 1582, in occasione dell'arrivo di un nuovo governatore, il C. pronunziò parole rudi contro l'amministrazione, cosa permessa impunemente, secondo una vecchia usanza, in occasione di un nuovo insediamento. Ma per ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] , Roma… 1929, Roma 1932, pp. 79-87).
Fece parte del Consiglio centrale dell’Opera nazionale maternità e infanzia; nelle parole di commemorazione, dette nel Senato del Regno il 18 marzo 1935, si sottolineava la sua adesione alle politiche demografiche ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] la guerra con il re d'Inghilterra ebbe inizio. Come cardinale fu sempre molto in vista: dal 1339 al 1342 prese la parola almeno undici volte. Il conclave riunito dopo la morte di Benedetto XII trovò facilmente l'accordo sul nome del nuovo papa. L ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] e dal popolo napoletano, parte indubbiamente notevole come si può dedurre dall'epistolario di Giovanni VIII e dalle parole dell'anonitno autore della Translatio s. Athanasii - tende soprattutto a sottolineare la responsabilità di A. (il quale ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 253 discorsi, i primi dei quali furono pubblicati nei volumi I dialoghi con la folla (Firenze 1922) e Il sacrificio della parola (ibid. 1924). Tra il marzo e il giugno 1921 fu impegnato in un giro di conferenze in Brasile, Bolivia, Argentina, Uruguay ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] e repubblicani, e da una conseguente violenta avversione alla politica cavouriana ("... una politica di sotterfugi, di giochi di parole e di sfacciati inganni..."), mentre giudica il governo piemontese "un pugno di briganti" e T. Mamiani "un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] a Ovest fino all'Oder. Il documento relativo, di cui è sopravvissuto solo un regesto (noto come Dagome iudex, dalle parole iniziali), fu probabilmente steso da un ecclesiastico italiano, forse romano. Le trattative preliminari tra G. e gli inviati di ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...