MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] e altri (Arch. di Stato di Firenze, Camera e auditore fiscale, filza 2145, cc. 9-10). Si trattava, stando alle parole della sentenza, di semplici velleità, senza alcun tentativo concreto di metterle in atto.
Ciò smentisce quanto asserito da Litta, a ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] carichi e all'assegnazione degli impieghi ai soli cittadini del regno. Ora innoviamo il meno possibile". Chiaramente le sue parole erano rivolte a coloro che, nei Collegi, erano impazienti e desiderosi di affermarsi con qualche atto energico e ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] all'Impero bizantino, sul cui trono ora egli sedeva. Naturalmente, il Senato redarguì il G. e ne sconfessò le parole, in quanto pronunciate a titolo personale e senza copertura ufficiale. L'effimera durata dell'invasione turca in Puglia (dall'11 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , Miscellanea Medicea, 498, ins. 5. Nella Bibl. nazionale di Firenze si vedano i mss. II, IV, 344, cc. 125r-126r: Parole del clarissimo senatore Donato Dell'Antella a' Serenissimi Granduca Ferdinando e Principe don Cosimo nel 1605; e mss. II, II, 295 ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] del Regno delle Due Sicilie, dal principio del Regno di Ferdinando II Borbone, Napoli 1838, pp. 30, 96; G. Marini-Serra, Parole lette... sulla spoglia del Cav. D. Nicola Pariso in occasione delle esequie fatte il dì 28 novembre 1848, Napoli 1848; B ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] alla vittoriosa ripresa offensiva voluta e condotta da B., di cui esalta le virtù militari ed umane, e descrive con parole accorate il cordoglio dei Napoletani accorsi, "communia damna gementes", a rendere l'estremo omaggio a colui che era stato "pax ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] A.Dumas al brigadiere G. C.);Palermo, Bibl. comun., Misc.CXXXVI-H 113, n. 1: Sulla convocaz. del Parlamento in Sicilia. Anno 1848. Poche parole di G. C.;Ibid., ms. 2Qq - C - 186, n. 24 (lettera a I. La Lumia del 15 gennaio 1879); Ibid., ms. 5Qq - D ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] Gran Bretagna e apprezzò le prime iniziative diplomatiche di Mussolini (si veda, per es., Francia ed Italia. 5marzo 1923; Dalle parole ai fatti., 5 febbr. 1924; L'ex ambasciatore inamovibile, 5nov. 1924).
Il suo impegno di senatore, già ridotto nella ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] alle opposizioni di esercitare i propri diritti politici ed elettorali. Non appena Matteotti concluse il suo discorso, chiese la parola il C., che affermò: "La Giunta delle elezioni domanda alla Camera di respingere la proposta dell'on. Matteotti, ed ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] mura del palazzo del podestà di Firenze. Il cartello d'infamia, composto per l'occasione da Antonio Buffone, con le parole "Il padre mio Niccolò Barbadori, / Spogliatore di chiese e di ospitali, / Più ch'io Bernardo, cagion de' miei mali, / Pinger ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...