• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [14132]
Storia [1193]
Biografie [2989]
Lingua [1180]
Letteratura [1029]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]
Grammatica [552]

Essere o non essere Charlie

Il Libro dell'Anno 2015

Giancarlo Bosetti Essere o non essere Charlie L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] vignette, con un distinguo: «Difendere il diritto di qualcuno a dire quello che preferisce, non ti obbliga a ripetere le sue parole». L’Europa ha fatto suo il primato della libertà di espressione e dunque oggi somiglia un po’ di più agli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO D’EUROPA – FRANÇOIS HOLLANDE – GIANCARLO BOSETTI – SALMAN RUSHDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essere o non essere Charlie (1)
Mostra Tutti

PELLICANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLICANO, Paolo Enrico Francia – Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò. Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] e rapporti del direttore delle scuole elementari e tecniche, Reggio Calabria 1868; In morte di Vittorio Emanuele Re d'Italia. Parole del canonico P. dette nel Duomo di Reggio Calabria, Reggio 1878; Ricordi intorno al movimento politico di Reggio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VINCENZO CANNIZZARO – GIOACCHINO MURAT – RUGGIERO SETTIMO – DIRITTO CANONICO – REGGIO CALABRIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] in grado di fornire spiegazioni ai fenomeni più frequentemente osservati dagli ingegneri durante il loro lavoro. Con le parole del sociologo della scienza Edgar Zilsel (2000, p. 14), "sperimentazione e misurazione erano attività del tutto normali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica. Introduzione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica. Introduzione Daniel Garber La Rivoluzione scientifica All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] e ai giardini botanici e zoologici fondati per studiarli. In altre parole, all'alba del XVII sec. e per gran parte di esso teoriche in risultati pratici utili alla società. Per riprendere le parole impiegate da uno dei membri della Casa di Salomone: " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA

CIPRIANI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Emilio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] di clinica oftalmoiatrica e di alcune operazioni di oculistica eseguite nella pratica civile dal professor Cipriani, Firenze 1846; Parole dette alla Società medico-fisica fiorentina nella prima seduta ordinaria dell'anno 1848, ibid. 1848; Rendiconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – FERDINANDO BARTOLOMMEI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FERDINANDO ANDREUCCI – VITTORIO EMANUELE II

GIOVANNI, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni, antipapa Ilaria Bonaccorsi Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono della Chiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell'anno 844. Venne deposto il medesimo [...] , li guidò a irrompere nel patriarchio lateranense, dove si fece intronizzare. Nella Vita di Sergio II chiaramente non vengono risparmiate parole dure per l'operato di G.; il biografo si premura di mettere in risalto il totale isolamento nel quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] confermato nel 1868, ma tale pronunciamento non aveva «risoluto nulla sulla questione dei principii riguardo allo scabroso affare in parola», costituendo solo un giudizio di opportunità valido «sul momento». «Oggi però chi non vede, chi non sa che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] . 92 Eus., h.e. II 10,6-7, ed. Schwartz, p. 128. 93 Eus., h.e. VIII, appendix 1, ed. Schwartz, p. 796,1. 94 Si leggano le parole di Dionigi di Alessandria riguardo a Decio e a Gallo: h.e. VII 1, ed. Schwartz, p. 636,10-15. 95 Eus., h.e. VIII 13,9, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] valore constatare che proprio su Costantino si era creata una piccola discrepanza tra l’opera di Biandrata e le parole di Paruta, altrimenti coincidenti per impostazione storica e teologica. Anche tra gli antitrinitari si faceva dunque strada il mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] terrorismo sia un fenomeno nuovo, né sorprende che durante una guerra si possano verificare azioni di tipo terroristico. La parola terrorismo del resto è stata utilizzata nel tempo per fenomeni molto diversi tra loro e non ne esiste una definizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 120
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali