• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [753]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Se possibile vorrei sapere quanti vocaboli contempla la lingua italiana e quanti quella inglese. Soprattutto sarebbe gradito

Atlante (2010)

I calcoli sulla consistenza del patrimonio di parole che costituisce il lessico italiano sono – e non possono non essere – approssimativi. Riferimenti certi, ma pur sempre parziali, sono i lemmari dei [...] vocabolari della lingua italiana più estesi. Li ... Leggi Tutto

Trovo spesso sulla carta stampata la parola “weekend” accompagnata dall’articolo “il” (e relative preposizioni articolate). M

Atlante (2010)

Carlo Alberto AlbrigoSì, la logica vorrebbe così. Purtroppo, non è la logica a reggere i destini e i comportamenti delle lingue storico-naturali. L’uso dell’articolo davanti a parole comincianti con il [...] grafo w si sottrae per l’appunto alle regole lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "vicino casa" oppure "vicino a casa"? È corretto dire "davanti casa" oppure "davanti a casa"?

Atlante (2010)

Nella nostra lingua esistono alcune parole che hanno il valore primario di avverbi, ma che possono essere adoperate in funzione preposizionale o entrare nella formazione di locuzioni preposizionali. Tipico [...] il caso delle coppie di avverbi di luogo so ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché “scienza” si scrive con la “i”, “fantascienza” si scrive con la “i”, “incandescenza” si scrive senza “i”?

Atlante (2010)

Intanto si potrebbe osservare che le parole che contengono il gruppo -sce- in italiano sono un tormento per gli indecisi. Perché si pronunciano tutte uguali, sia che si scrivano con la i, sia che si scrivano [...] senza la i: coscienza e coscetta, dal pun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché, mentre è corretto scrivere “lo Hobbit” o “lo Hampshire”, si usa correntemente dire “l’hotel” oppure “l’help desk”?

Atlante (2010)

È sempre fonte di imbarazzo e di dubbio la scelta delle forme dell’articolo davanti a parole che cominciano con h, notoriamente ricavate da altre lingue (soprattutto latino, inglese e francese). Come ci [...] si può regolare? Difficile dirlo, purtroppo. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è il significato di "tra frizzi e lazzi"? Si può usare nel parlare comune? E quale significato oggi ha acquisito?

Atlante (2010)

Rita PinnaNon sembra che si possa definire tra frizzi e lazzi una vera espressione, ossia, in termini tecnici, una unità polirematica, caratterizzata dalla presenza di più parole che devono essere presenti [...] in una sequenza e in una forma cristallizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, ho visto sul vostro vocabolario alla voce “turismo” che la parola ha origine francese. Nella Bibbia (Numeri 23,16), il

Atlante (2010)

Il quesito consente di sfatare due interpretazioni correnti delle origini delle parole: 1. Che la somiglianza o, addirittura, la quasi identità formale (di grafia, se non di suono o perfino di significato) [...] tra due voci di diverse lingue possa autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se la dicitura “a punto” sia corretta. Sul vocabolario (vostro compreso) si dice che la forma corretta per ques

Atlante (2010)

La storia delle parole ci dice che, in effetti, sin dalle origini vi fu concorrenza tra diverse forme dell’avverbio: uso avverbiale antico di punto ‘proprio’ (con valore rafforzativo): «Undici silbe ciascun [...] [il sonetto] vuole punto, / e le rime perf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dopo un'accesa disputa per determinare la correttezza o meno di un termine mi rivolgo voi. Il termine in questione è “indipen

Atlante (2010)

Indipendizzarsi non è registrato né nei dizionari della lingua italiana dell’uso, né nei dizionari specializzati nella raccolta di parole nuove. È attestato qui e là nella scrittura in rete – e si sente [...] usare, talvolta, nella lingua parlata: due cos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Cosa differenzia "potabile" detto di un albero (o di un discorso) che si può potare, dal significato che si attribuisce al "p

Atlante (2010)

Mario CongiuSotto il profilo della forma, nulla distingue un potabile dall'altro, se non, com'è naturale, il contesto in cui le parole si vengono a trovare; e il contesto aiuta a dissipare l'ambiguità, [...] indirizzando verso il significato giusto, visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 30
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali