• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [753]
Lingua [291]
Grammatica [121]
Lessicologia e lessicografia [101]

Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi)

Atlante (2019)

Guida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi) Vera GhenoGuida pratica all'italiano scritto (senza diventare grammarnazi)Franco Cesati Editore, 2016 Le parole possono essere finestre o muri impenetrabili. Bisogna conoscere il loro ritmo e non appesantirle, [...] rispettare il rapporto che esse intratt ... Leggi Tutto

Salve, è giusto dire o scrivere "mi sapete dire"?

Atlante (2019)

Se ci si riferisce all'ordine delle parole, risponderemo che la tradizione grammaticale prevede che il pronome atono si leghi all'infinito, in posizione enclitica (dirmi), rispettando la reggenza: infatti [...] il pronome dipende dal verbo dire e non dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo

Atlante (2019)

La razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismo Andrea MoroLa razza e la lingua. Sei lezioni sul razzismoMilano, La nave di Teseo, 2019 «Non usate con leggerezza le parole, non fomentate odi e pregiudizi, non dividete gli esseri umani in astratte categorie, [...] non offrite facili nemici a chi non cer ... Leggi Tutto

Ma si può ancora parlare di sarrismo dopo le ultime decisioni prese da Sarri?

Atlante (2019)

Secondo noi è possibile. È lecito trafiggere con lo spillone dell'entomologo (ce la passino gli animalisti) le farfalle/parole effimere (occasionalismi), create in occasione, per l'appunto, di eventi particolari [...] o all'insorgenza tumultuosa di fenome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Etofobia: ignominia, ovvero paura, dell'età; ignominia, ovvero paura dei principi. Significato dualistico dal greco etos (età

Atlante (2019)

Una proposta, per quanto ingegnosa, di parole nuove dovrebbe rispondere a un criterio pregiudiziale: essere utile. Se invece la neoformazione ci complica la vita, che cosa l'abbiamo escogitata a fare? [...] Poiché, però, la proposta di neologismi viene da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo i fondatori del movimento Annientalista (www.annientalismo.it), e vi scriviamo a proposito del neologismo "annientalist

Atlante (2019)

Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano [...] anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz

Atlante (2019)

Partiamo dal fatto che nei dizionari è presente, per ora, il sostantivo georeferenziazione, attestato per la prima volta nell'italiano scritto dei giornali nel 1998 (nel quotidiano «La Stampa»). Così, [...] Ho un dubbio... sarebbe meglio optare per "georiferire" o "georeferenziare"? Sinceramente sono un po' confusa, quindi ringraz v., testimonia il volume Neologismi. Parole nu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, volevo chiedervi se la frase "Una risposta non è stata avuta" è corretta o se presenta errori.

Atlante (2019)

Diciamo che è una risposta senza errori di grammatica ma costruita in modo tale che suona strana. Va detto che sarebbe molto utile capire in quale testo si colloca a frase, perché, a seconda del tipo di [...] parole e frasi che ci sono intorno, il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere cosa significa la parola “surciglioso” (Reginal Hill, Troppi suicidi, Giallo Mondadori n.2387, pag. 37, del 30/

Atlante (2019)

Vi sono parole che mettono fuori la testa sopra il filo dell’onda soltanto qua e là, soltanto qualche volta, magari perché pescate nella profondità dell’oceano linguistico da qualche abile nuotatore che [...] ama le imprese rischiose in apnea. Sembra esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Un certo dibattito sociopolitico attuale, credo attuale perché è cosa che avverto sistematica e ricorrente solo da tempi rece

Atlante (2019)

Può succedere che la lingua possa mancare di parole o locuzioni capaci di cucire l’unico abito possibile su un dato referente. In questo caso il referente è costituito dal concetto ben espresso dal nostro [...] lettore (“atto con il quale ecc.”). Stravolg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali