• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [753]
Grammatica [121]
Lingua [291]
Lessicologia e lessicografia [101]

Si resta sconcertati ogni qualvolta si legge su molte testate giornalistiche l'uso gratuito del monosillabo "de" in funzione

Atlante (2020)

Nel merito, concordiamo con la posizione della nostra lettrice. È utile rileggere le auree parole di un grande linguista novecentesco, Giovanni Nencioni, che, pronunciandosi sulla questione dell’uso delle [...] preposizioni articolate in forma analitica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, è giusto dire o scrivere "mi sapete dire"?

Atlante (2019)

Se ci si riferisce all'ordine delle parole, risponderemo che la tradizione grammaticale prevede che il pronome atono si leghi all'infinito, in posizione enclitica (dirmi), rispettando la reggenza: infatti [...] il pronome dipende dal verbo dire e non dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, volevo chiedervi se la frase "Una risposta non è stata avuta" è corretta o se presenta errori.

Atlante (2019)

Diciamo che è una risposta senza errori di grammatica ma costruita in modo tale che suona strana. Va detto che sarebbe molto utile capire in quale testo si colloca a frase, perché, a seconda del tipo di [...] parole e frasi che ci sono intorno, il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avrei bisogno del vostro prezioso aiuto per capire dove mettere l'accento sul toponimo Tegea. In Greco si pronuncia Tegèa, ma

Atlante (2019)

Talvolta è difficile da decidere quale sia la sillaba tonica in cultismi prelevati dalla classicità greca e latina, soprattutto quando si tratti di parole (toponimi compresi) meno noti di altri. In verità [...] non esiste una regoletta da mandare a memori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Navigando sul web ho visto varie versioni, discordanti tra loro, per quanto riguarda la pluralità della frase "Ho due cani pa

Atlante (2019)

I nomi (lessemi complessi) risultanti dalla giustapposizione di due nomi, come conferenza stampa o parola chiave al plurale flettono solo il primo componente: conferenze stampa, parole chiave. Un eventuale [...] aggettivo aggiunto, concorderà col nome fle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Perché spesso sento dire un murales? Quella è una parola spagnola, mural è singolare, murales è il plurale, in italiano dovre

Atlante (2019)

Per spiegare l’uso frequente di un murales, il murales, si tenga presente che è forte la tendenza a considerare invariabili le parole straniere entrate al plurale in italiano. Per lo stesso motivo diciamo [...] il silos (altro ispanismo arrivatoci nella f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi chiedevo se esistessero dei criteri per la formazione di aggettivi riferiti a cognomi. Ho notato, infatti, che, mentre l'a

Atlante (2019)

Purtroppo il gran “meccano” linguistico che fornisce gli elementi per formazione delle parole per via di derivazione non risponde a una legge, ma segue tendenze e usi. Nel caso poi di cognomi di personaggi [...] famosi, passibili di largo uso anche nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi segnalo che alla pagina dedicata alla musica "trap" del vostro sito internet, si legge che questo sostantivo è di genere m

Atlante (2019)

L’osservazione è da prendere in considerazione, pertanto ringraziamo la gentile lettrice che ci ha segnalato le fonti. Il problema sta nel fatto che, come spesso accade con i forestierismi (le parole straniere) [...] non adattate nella loro veste fonomorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei una conferma a questa mia domanda: davanti alle parole che iniziano con vocale si dovrebbe usare "ed - od ecc..."? che

Atlante (2018)

Non possiamo darle il conforto di una conferma. È obbligatorio l’uso della d eufonica quando vi realizzi incontro di vocali identiche? No. Questa è la prima realtà di cui prendere atto. In secondo luogo, vi sono casi, scrivendo, in cui è proprio vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidero sapere se è corretto "vi comportate come se anche voi non credeste alle vostre parole" oppure "vi comportate come se

Atlante (2018)

Nelle proposizioni comparative ipotetiche, introdotte di solito da come se, quasi che, il verbo è:al congiuntivo imperfetto, se la comparativa è contemporanea o posteriore alla principale. Quindi è corretta soltanto la frase vi comportate come se an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali