• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [14112]
Grammatica [552]
Biografie [2987]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1027]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] , un 12% di lessemi provenienti da altre lingue e un 35% di lessemi formati in italiano. Più di un terzo delle parole di maggiore frequenza è fatto perciò di lessemi nati in italiano a partire da altri lessemi già presenti nella lingua, siano essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN

La grammatica italiana (2012)

-FAGO, -LOGO, PLURALE DEI NOMI IN Il plurale delle parole ➔composte che terminano con i ➔suffissoidi -fago (dal greco phagos ‘che mangia’) e -logo (dal greco logos ‘discorso’ o -logos, derivato di lèghein [...] , di solito si segue il criterio prevalente nel plurale dei nomi in ➔-co, -go; perciò, trattandosi di parole con accentazione ➔sdrucciola, il plurale è -fagi, -logi antropofago ▶ antropofagi, onicofago ▶ onicofagi psicologo ▶ psicologi, teologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FALSI ALTERATI

La grammatica italiana (2012)

FALSI ALTERATI I cosiddetti falsi alterati (o alterati lessicalizzati) sono parole che presentano i suffissi tipici dell’➔alterazione, ma hanno un significato proprio, del tutto autonomo e diverso da [...] (‘ambiente adiacente alla cucina’) fumo ▶ fumetto (‘storia disegnata’) In casi come questi, l’originario rapporto di alterazione tra le due parole si è ormai perso (il fattorino non è un piccolo fattore, il rosone non è una grande rosa che possiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ECO-

La grammatica italiana (2012)

ECO- Eco- è un ➔prefissoide usato per la composizione di parole derivate dal greco o formate modernamente. A seconda dei casi eco- (derivato dal greco òikos ‘casa’) può assumere tre significati diversi. • [...] ‘amministrazione della casa’) ecofobia (‘paura di restare soli in casa’) • Significa ‘ambiente dove si vive’, in parole come ecologia (‘studio dell’ambiente’) ecosistema (‘sistema di un determinato ambiente ecologico’) • È la riduzione dei termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

PROPOSIZIONI Una proposizione è formata da due o più parole organizzate intorno a un verbo (➔predicato verbale) Rosa dorme Nicola guarda la tv Monica ama le poesie di Jacques Prévert Dal punto di vista [...] sintattico, le proposizioni possono essere di quattro tipi: Dal punto di vista del significato, possono appartenere a diverse categorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISCORSO INDIRETTO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO INDIRETTO Il discorso indiretto comporta una riformulazione delle parole o delle frasi proprie o altrui. Si può presentare come proposizione➔oggettiva o ➔interrogativa indiretta – sia esplicita Giulio [...] Cesare disse che il dado era stato tratto Gli chiese che cosa stesse facendo – sia implicita Steve Jobs ha esortato tutti a essere affamati, a essere folli Gli domandai cosa fare Nel passaggio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERIEZIONI PRIMARIE

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI PRIMARIE Le interiezioni primarie (o proprie) sono singole parole che hanno soltanto il valore di interiezione. Le forme più usate si possono riassumere come segue. • Ah, che indica una [...] vasta gamma di sentimenti, tra cui rimprovero, meraviglia, rabbia, desiderio, tristezza, sorriso o riso (allora la forma è per lo più ripetuta: ah ah), soddisfazione Ah, che bel sole! • Ahi, che indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] stessa area semantica, come probabilmente nel caso di bistecca, affine a cotoletta, braciola, fettina. In alcuni casi è la forma della parola che può indurre la scelta del genere: la /a/ finale in coca-cola (che è invece maschile in francese e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

sinonimi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sinonimi Giulia Lemma Maurizio Trifone Uguali e diversi Due o più parole con lo stesso significato sono sinonimi. Tuttavia non possiamo usare i sinonimi soltanto basandoci sul loro significato, ma [...] Chiara è troppo forte!»), o ancora robusto («Il legno è un materiale molto forte»). Quindi è più corretto dire che due parole sono sinonimi quando hanno in comune uno dei loro significati: forte è sinonimo di potente, ma può essere anche sinonimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinonimi (2)
Mostra Tutti

OMOFONI

La grammatica italiana (2012)

OMOFONI Gli omofoni (dal greco omòphonos ‘dal suono uguale’) sono parole che hanno la stessa pronuncia, ma differiscono nella grafia anno (sostantivo) / hanno (3a persona plurale dell’indicativo presente [...] presente del verbo avere) o (congiunzione disgiuntiva) / ho (1a persona singolare dell’indicativo presente del verbo avere) Può esserci omofonia anche tra sequenze di parole la quale (articolo + pronome relativo) / lacuale (= relativo al lago). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali