• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [14112]
Grammatica [552]
Biografie [2987]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1027]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]

EPTA-

La grammatica italiana (2012)

EPTA- Epta- è un ➔prefissoide usato per formare parole composte con ‘sette’ (dal greco epta, che significa proprio ‘sette’) eptatlon (‘insieme di 7 gare’) eptagonale (‘con 7 angoli’) eptatonico (‘con [...] 7 toni’) È molto usato nelle terminologie scientifiche, in particolare in quella della chimica eptano eptavalente Talvolta si può trovare anche nella forma con assimilazione etta-, come in ettaedro (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERIEZIONI SECONDARIE

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI SECONDARIE Le interiezioni secondarie (o improprie) sono parole di uso comune (nomi, aggettivi, verbi, avverbi) usate per esprimere un ordine, un’esortazione, un apprezzamento, una disapprovazione, [...] un’imprecazione. Tra le più frequenti si possono citare zitto!, basta!, coraggio!, forza!, vergogna!, bravo!, accidenti! Basta, state un po’ attenti! Ti ho scoperto, vergogna… Accidenti, ne sa una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

BISDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

BISDRUCCIOLA, ACCENTAZIONE Si dice bisdrucciola l’accentazione di parole nelle quali l’accento cade sulla quartultima sillaba. Nella lingua italiana in realtà sono molto poche e corrispondono tutte a [...] voci verbali. • Alcune forme di 3a persona plurale dell’indicativo e del congiuntivo in verbi la cui 1a persona singolare è ➔sdrucciola fàbbrico ➔ fàbbricano lìtigo ➔ lìtigano dèlego ➔ dèlegano • Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-ita / -ieta [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella formazione delle parole per ➔ derivazione, il suffisso -ità (< -itātem, con apocope di tem) dà luogo a nomi deaggettivali femminili: affidabile → affidabilità, aggressivo → aggressività, elettrico [...] → elettricità, moderno → modernità, intenso → intensità. Quando l’aggettivo che fa da base di derivazione termina in -io (con i ultimo elemento radicale e o desinenza, ad es. bonari-o), il suffisso -ità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: INTERDISCIPLINARIETÀ – DISSIMILAZIONE – AGGETTIVO – APOCOPE – LATINO

TRONCA, ACCENTAZIONE

La grammatica italiana (2012)

TRONCA, ACCENTAZIONE Hanno accentazione tronca (detta anche ossitona) le parole accentate sull’ultima sillaba. Quando la parola ha più di una sillaba, l’accento è segnalato graficamente caffè, virtù, [...] persona singolare del passato remoto e del futuro semplice dell’➔indicativo, in genere, sono tronche mangiò, poté, punì, avrà, capirà. Dubbi Nelle parole tronche l’accento finale può essere acuto o grave a seconda dei casi: – l’accento è acuto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ABBREVIAZIONI

La grammatica italiana (2012)

ABBREVIAZIONI L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre: – per contrazione (quando in una parola sono [...] si sposta alla fine (per segnalare comunque che si tratta di un’abbreviazione) oppure si omette (visto che in fine di parola non cade nulla) dottor ▶ dr. oppure dr confer ▶ cfr. oppure cfr – per compendio (utilizzando una o più lettere iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

parti del discorso

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Di fronte a quella che appare come una caratteristica strutturale del ➔ lessico delle lingue, l’essere cioè costituito da una massa di parole sterminata e incontrollabile, è naturale chiedersi: è possibile [...] e verbi presenti nelle lingue. Uno studio condotto sul Vocabolario di base dell’italiano (De Mauro 200312) mostra, ad es., che delle 7000 parole riportate nel Vocabolario, il 60,6% sono nomi, il 19,6% sono verbi, il 14,9% sono aggettivi, il 2% sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PRESENTE – APOLLONIO DISCOLO – LINGUE ISOLANTI – LINGUA ITALIANA

composizione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] che li formano, come viene esemplificato nella tab. 1. Come si può notare, dalla maggior parte delle possibili combinazioni di parole il composto risultante è un nome. Si osservi inoltre che non tutti i tipi di composti sopra elencati sono produttivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: TELERISCALDAMENTO – PERSONAL COMPUTER – CRIOCONSERVAZIONE – RETROFORMAZIONE – LINGUE ROMANZE

ACCORCIATI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

ACCORCIATI, NOMI I nomi accorciati sono forme ridotte di parole usate al posto delle forme piene automobile ▶ auto cinematografo ▶ cinema / cine fotografia ▶ foto metropolitana ▶ metro motocicletta ▶ [...] questi nomi accorciati hanno assunto anche la funzione di ➔prefissoidi, dando vita a famiglie di nuove parole auto ▶ autorimessa, autostrada, autotrasporto cine ▶ cinepresa, cineoperatore, cineclub foto ▶ fotomodello, fotoromanzo, fototessera tele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

doppie lettere [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano diverse parole grafiche contengono lettere ripetute tradizionalmente chiamate doppie (➔ doppie, lettere). La ripetizione riguarda principalmente le consonanti. In particolare, va osservato [...] tranne la h e i digrammi e trigrammi ‹gn, gl(i), sc(i)›; (d) la ‹q› è doppia solo in due parole: soqquadro e il tecnicismo musicale beqquadro (variante di bequadro). Le doppie suscitano problemi di ortografia a causa di: (a) pressioni dialettali: al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCENTO CIRCONFLESSO – FORESTIERISMI – INTERIEZIONE – SPERMATOZOO – ORTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali