• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
552 risultati
Tutti i risultati [14112]
Grammatica [552]
Biografie [2987]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1027]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Arti visive [635]
Fisica [556]

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI

La grammatica italiana (2012)

POLIREMATICHE, ESPRESSIONI Le espressioni polirematiche sono parole ➔composte formate da più elementi che costituiscono un insieme non scomponibile, il cui significato complessivo è autonomo rispetto [...] ai singoli costituenti. Possono essere formate da diverse combinazioni: – nome + nome parola chiave banca dati rimborso spese – nome + aggettivo lavori forzati bacchetta magica camera oscura – nome + preposizione + nome ferro da stiro scarpe da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

monosillabi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I monosillabi, cioè le parole costituite da una sola sillaba, sono forme particolari dell’italiano; sono infatti poco numerosi e presentano diverse peculiarità dal punto di vista fonologico. Se si escludono [...] contesto in cui viene a trovarsi nel sintagma. Ad es., la consonante finale in per o un è un attacco sillabico se la parola seguente inizia con una vocale come in (1 a.), mentre è una coda prima di iniziale consonantica come in (1 b.) (nei seguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RESTRIZIONI FONOTATTICHE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI – FONOLOGICO – AGGETTIVI

INTERIEZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI Le interiezioni (dette anche esclamazioni) sono parole dalla forma invariabile, per lo più senza nessun legame sintattico con il resto della frase, che servono a indicare diversi stati d’animo [...] quella di lettere, e-mail, sms), per conferire al testo un tono vivace, colloquiale. Le interiezioni possono essere di diverso tipo Alle interiezioni possono essere accostate anche altre categorie di parole che hanno usi e funzioni non dissimili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ONOMATOPEE

La grammatica italiana (2012)

ONOMATOPEE Le onomatopee (chiamate anche fonosimboli) sono parole o gruppi di parole invariabili che riproducono o evocano un suono particolare, come il verso di un animale o il rumore prodotto da un [...] oggetto o da un’azione. Tra le onomatopee più comuni relative ad animali ci sono quelle, molto diffuse nella lingua dei e per i bambini bau, miao, grrr, chicchirichì Tra le onomatopee più comuni di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

numerali

Enciclopedia on line

In grammatica e linguistica, la categoria di parole indicanti i numeri. A seconda della loro funzione, si distinguono in cardinali (due, cento), che possono essere sostantivi e aggettivi; ordinali (secondo, [...] centesimo) e distributivi (lat. bini «a due a due, due per volta»), che sono aggettivi; collettivi (paio, coppia, centinaio), sempre sostantivi; e moltiplicativi o avverbiali, cioè avverbi che indicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUINARIO

FOSSO O FOSSA?

La grammatica italiana (2012)

FOSSO O FOSSA? Si tratta di due parole che hanno la stessa origine, ma sono di genere diverso. • Il maschile fosso indica un grande buco, anche naturale, spesso lungo e stretto Sta’ attento a non cadere [...] nel fosso Fu scaraventato / in un palazzo, in un fosso / non ricordo bene (L. Dalla, Com’è profondo il mare) • Il femminile fossa, indica uno scavo nel terreno, più o meno profondo ed esteso Ha scavato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI

La grammatica italiana (2012)

SUFFISSI ALTERATIVI DEI VERBI Nella formazione di parole alterate, i suffissi alterativi dei verbi sono suffissi specifici, diversi da quelli che si usano per l’alterazione dei nomi e degli aggettivi, [...] che modificano il significato fondamentale di un verbo, conferendo una serie di sfumature. • I suffissi -ettare, -ottare indicano attenuazione fischiare ▶ fischiettare parlare ▶ parlottare • I suffissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FIASCO O FIASCA?

La grammatica italiana (2012)

FIASCO O FIASCA? Si tratta di due parole di genere diverso che derivano (più o meno direttamente) dallo stesso etimo: il germanico flaskō ‘recipiente’, da cui l’italiano ha tratto nel tempo, attraverso [...] il latino tardo flaskonem, il maschile fiascone, poi diventato fiasco, e successivamente il femminile fiasca. • La forma maschile fiasco, più comune, indica un recipiente per il vino o per altri liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

LEGNO O LEGNA?

La grammatica italiana (2012)

LEGNO O LEGNA? Si tratta di due parole che hanno la stessa origine, ma sono di genere diverso. • Il maschile legno (dal latino lignum) indica genericamente la materia prima fornita dagli alberi per impieghi [...] diversi Un tavolo di legno di noce Piallare il legno Il plurale è legni Mobili fatti con legni pregiati • Il femminile legna (dal latino ligna, originariamente plurale di lignum) indica esclusivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DISCORSO DIRETTO

La grammatica italiana (2012)

DISCORSO DIRETTO Il discorso diretto riporta le parole e le frasi nella forma esatta in cui sono state dette o scritte. Di solito è introdotto dal verbo dire o da verbi analoghi come sostenere, affermare, [...] dichiarare, chiedere, domandare, rispondere, cui seguono i ➔due punti e le ➔virgolette o i ➔trattini Giulio Cesare disse: «Il dado è tratto!» Steve Jobs ha esortato tutti: «Siate affamati, siate folli» Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali