Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] per la temperatura: ciò significa che, a una certa temperatura può cambiare il segno di ΔG; in altre parole, vi sono processi chimici che avvengono spontaneamente solo in determinati intervalli di temperatura (➔ equilibrio). I soli parametri ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] ecc.
I. elettrico
Isolante elettrico è ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto elevata. Le caratteristiche principali sono: a) la costante dielettrica relativa, l’angolo di perdita, la ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] scritti successivi. Questa incomprensione, vista la chiarezza di tali scritti, non ha alcuna scusante. Per usare le parole di Erwin Schrödinger, «le idee di Boltzmann conducono realmente a comprendere» le origini del comportamento macroscopico dei ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] che con H si è indicato il valore del campo applicato e non il valore del campo effettivamente agente. In altre parole l'azione del campo perturbatore è quella di fare assumere alla permeabilità globale un valore inferiore al valore che si avrebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] e determinata", e contro il turco perché, scrisse, gli scacchi erano un'attività "incerta". Questa non fu però l'ultima parola sul tema della meccanizzazione del gioco degli scacchi o, più in generale, su quello dei limiti dei meccanismi. Il turco di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di cuscinetti che, vincendo l'attrito, si spostavano da una cella all'altra ‒ all'interno della lacuna. In altre parole, lo scopo originario della corrente di spostamento era proprio quello di impedire il prodursi di correnti, in senso stretto, nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 2000).
Helmholtz non fu il solo a far 'ritorno a Kant' come guida filosofica. Zurück zu Kant (Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso la fine del XIX sec., un vasto e influente movimento neokantiano. Il neokantismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] prima vista possibili, come l'unica matematicamente consistente. In altre parole, se esiste una 'Teoria del tutto' che permetta di , ma non è una teoria quantistica; in altre parole non può essere usata per descrivere l'interazione gravitazionale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] locuzione 'deferenti (conduttori) imperfetti' per tali materiali, e più sovente utilizzò il termine 'semicoibenti'. Alcune parole specifiche impiegate nella traduzione francese della stessa memoria sono ancora attuali per indicare la proprietà tipica ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] un secondo campo magnetico, in modo che il campo magnetico totale all'interno del superconduttore sia nullo. In altre parole il superconduttore espelle il campo magnetico. Uno studio più dettagliato di questo fenomeno ha messo in evidenza l'esistenza ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...