Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] , B e d definiamo la somma sugli stati associata al diagramma K mediante la formula seguente:
‹K› = ∑S ‹K|S› ∙ d∥S∥.
In altre parole, per ogni stato S prendiamo il prodotto delle etichette che si trovano in S moltiplicato per d, elevato a ∥S∥. Questa ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] valori numerici differenti a stati termici di uno stesso sistema termodinamico, caratterizzati da temperature differenti. In altre parole, si deve stabilire una scala di temperatura. Questo può essere fatto in due modi differenti, che conducono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] sarebbe scesa vicino o sotto la soglia di udibilità e comunque, anche se l'intensità fosse stata soddisfacente, le parole sarebbero state irriconoscibili a causa dell'interferenza fra i vari componenti dei segnali della voce. Ci volle tempo per ...
Leggi Tutto
Microscopio
Leopoldo Benacchio
La porta dell’invisibile
Il microscopio è lo strumento che serve a ingrandire gli oggetti, o i loro particolari, che non possiamo vedere a occhio nudo, in modo da renderli [...] diversi colori) o sferica (che fa sì che una sorgente di luce puntiforme appaia invece come un disco). In altre parole, componendo più lenti insieme si correggono gli errori delle singole lenti.
Il più semplice microscopio composto è formato da una ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] (P) è l'angolo solido sotto il quale la curva λ è vista da un punto P, a essa non appartenente (W è, in altre parole, l'area racchiusa, sulla superficie sferica di centro P e raggio 1, dalla linea λ' ottenuta proiettando da P, sulla sfera, la linea λ ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] o addirittura fino al limite ove gli effetti microscopici della gravità non possono più essere trascurati (10−35 m). In altre parole ci si domanda se con la scoperta del bosone di Higgs si potrà considerare chiuso il capitolo della fisica delle ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] elettroni e non è più in grado di interagire con le unità elettrondonatrici B1 del componente ciclico.
In altre parole, l’eccitazione luminosa distrugge l’interazione che tiene associati i due componenti, inducendo il movimento di sfilamento. Si deve ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] ).
Fisica
Teoria della m. di diffusione (o m. S, dove S deriva da Streu in tedesco e Scattering in inglese, parole che indicano la diffusione di una particella che ne urta un’altra). Particolare approccio allo studio teorico dell’interazione tra ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata
B. timpanica Rigonfiamento dell’osso timpanico, che concorre a formare il temporale, nei Roditori, Carnivori e Perissodattili.
Botanica
Aspetto delle lamine fogliari che in seguito [...] ; le lettere, di cui si hanno esempi non anteriori all’11° secolo. Le b. si sogliono indicare con le prime parole del testo, per es. Unam sanctam, Auctorem fidei; sono anche contraddistinte dall’intestazione e dalla data, fatte secondo lo stile ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] stesso principio è anche possibile tradurre, per es., ideogrammi cinesi nelle corrispondenti frasi in italiano, o lettere o parole in parole codice per i calcolatori.
Vi è infine una quinta e molto interessante proprietà, contenuta nella [2], che è ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...