zonazione
zonaziòne [agg. Der. di zona] [GFS] (a) Nella geologia, il succedersi, verticalmente od orizzontalmente, di zone con caratteri diversi. (b) Nella sismologia, sinon. di zonizzazione, spec. in [...] parole composte (macro- e microzonazione). ...
Leggi Tutto
Elettronica
Particolare circuito a impulsi, a due ingressi, che dà un impulso in uscita quando al primo degli ingressi sia presente un impulso e all’altro no: in altre parole, se ai due ingressi sono applicate [...] alcune serie di impulsi, il circuito lascia passare soltanto gli impulsi del primo ingresso non contemporanei a quelli del secondo ingresso ( ingresso di a.).
Fisica
In fisica nucleare, contatori in ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] riguardanti direzioni (nord-est, nord-nordovest, ecc.) o localizzazioni geografiche (Nord-Europa, nordatlantico, ecc.). ◆ [ASF] [GFS] Uno dei quattro punti cardinali dell'orizzonte astronomico di un luogo, ...
Leggi Tutto
Misurazione della funzione uditiva, eseguita stimolando l’orecchio con suoni di caratteristiche note (a. tonale). Attraverso perfezionati apparati di riproduzione (tarati in decibel) si può stimolare l’udito [...] a. vocale ha una portata pratica notevole, in quanto permette di valutare la capacità del malato di percepire la parola, con ciò consentendo una valutazione globale della funzione uditiva in rapporto all’insieme dei vari deficit elementari.
Accanto a ...
Leggi Tutto
enunciato
enunciato [Der. del part. pass. enuntiatus del lat. enuntiare, comp. di ex "fuori" e nuntiare "annunciare" e quindi "annunciare pubblicamente, esternare"] [FAF] [ALG] Secondo la definizione [...] di R. Carnap, complesso di parole e segni, costituito secondo certe regole sintattiche, con il quale si esprime una proposizione; in partic., e. di un teorema è l'insieme delle frasi coordinate con cui si dichiara che cosa s'intende dimostrare (tesi) ...
Leggi Tutto
In metrologia, prefisso (simbolo: n) che anteposto a una unità di misura ne divide il valore per 109: per es., 1 nanofarad =1 nF =10–9 farad.
Nel linguaggio tecnico e scientifico, primo elemento di parole [...] composte che indica dimensioni dell’ordine dei nanometri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] voglio asserire, come fanno alcuni (che non hanno letto le sue opere o, se le hanno lette, non le hanno comprese), che ogni parola di Aristotele ha il valore di una sentenza, e che egli fu un dio della filosofia e non ha mai sbagliato in nulla. Se i ...
Leggi Tutto
astrologia
astrologìa [Dal gr. astrolog✄ía "scienza degli astri"] [STF] [ASF] Disciplina, attualmente non appartenente all'ambito scientifico, che presume di determinare i vari influssi degli astri sul [...] mondo e sugli uomini. Il vocabolo greco era sinon. di astronomia e le due parole s'usarono promiscuamente molto a lungo, per tutto il Medioevo e anche oltre, quando l'elaborazione di oroscopi astrologici era praticata correntemente dagli astronomi. ...
Leggi Tutto
quasi
quasi [Lat. quasi "circa, pressappoco"] [LSF] Parola premessa a un agg. o a un s. per formare un termine o una locuz. cui si attribuisce il possesso di caratteristiche analoghe a quelle proprie [...] in sé, anche se non identiche qualitativamente o quantitativamente; nell'uso, si alternano tra loro le tre forme di unica parola composta, di due parole unite con un trattino e di due parole staccate; in questo vol. VII si è preferita la forma in due ...
Leggi Tutto
Diesel Rudolf
Diesel 〈dìisel〉 Rudolf [STF] (Parigi 1858 - m. in un viaggio per mare 1913) Ingegnere tedesco. Nella denomin. di cose che lo riguardano, il suo cognome è talora scritto, non propr., con [...] l'iniziale minuscola. Il termine compare in varie locuz. o parole composte, quali, per es., centrale D.-elettrica, costituita da motori D. (v. oltre) che azionano alternatori o dinamo, e gruppo D.-elettrico, il gruppo motore-trasmissione di certi ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...