Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] , e della relativa sanzione, da parte di chi, successivamente, è stato accusato della relativa violazione; che, in altre parole, la condanna del ricorrente sarebbe intervenuta in assenza di una «base legale sufficientemente chiara».
Le ricadute sull ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] probabile Iacopo d'Egidio da Viterbo. Tuttavia un'originale trattazione sui testimoni, opera di B., che incomincia con le parole "Quid sit testis", e alla quale Giovanni d'Andrea aveva fatto preciso riferimento, è stata recentemente individuata dal ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime è derogato nel caso in cui tal nullità derivi dall’illiceità [...] imperativa, ma che occorra la violazione di norme espressione di principi di ordine pubblico in senso stretto, in altre parole di norme che contengono principi etici fondamentali dell’ordinamento. In tale direzione, si esclude l’illiceità della causa ...
Leggi Tutto
. Diritto (XIV, p. 778). - Il cod. civ. del I942 ha notevolmente modificato la disciplina della famiglia. Anzitutto, in armonia con la riforma introdotta coi Patti lateranensi, ha dato efficacia civile [...] I), la quale dichiara che "La repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio". Queste parole vogliono significare che la famiglia è una realtà etico-sociale che lo stato trova e non crea. Compito dello ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] […] che noi ci sforziamo di cavare altissimi sentimenti e quelli di illustrare con nuove figure e con apparenti e luminose parole" (ibid., 3). Lo stesso Tolomei dichiarava di avere scritto l'Orazione a dimostrazione di come la lingua toscana fosse in ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] di solidarietà sociale, in modo da poterne ricostruire le trasformazioni avvenute nel periodo oggetto del presente contributo; in altre parole, in modo da poter rilevare se, per così dire, il tasso di solidarietà sociale presente nell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] può abrogare (Abrogazione) in tutto o in parte (potendo essere abrogate delle singole disposizioni e, addirittura, delle singole parole) una legge o un atto avente forza di legge (Decreto-legge e Decreto legislativo), qualora lo richiedano 500 mila ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] registrato occorre che questo sia nuovo, distintivo e rappresentabile graficamente. In particolare, possono essere registrati come m. le parole, compresi i nomi di persona, i disegni, i suoni, la forma del prodotto o della sua confezione, le ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] 'esigenza di porre limiti al potere e contrastarne la tendenza a trasformarsi in arbitrio. La nozione di s., in altre parole, diviene un predicato dello 'Stato di diritto' e ciò comporta sia l'idea di una ritualizzazione giuridica (anche) del potere ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nordico ha ridotto il dittongo a monottongo), ë, v, b, h, lϑ, ns, s sono sempre conservati in mezzo di parola, ecc. Le voci penetrate in questi tempi antichissimi dalle lingue germaniche si riferiscono pur esse a concetti importanti come a parti del ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...