Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] diede C. A. Spulber (L'Èclogue des Isauriens, Cernăuli 1929).
All'Ecloga titolo II sembra si riferisca, in modo esplicito (con le parole: τὰ οὖν προειρημένα ἐν τῷ β' τίπλῳ) una Novella di Irene (già stampata da Zachariae, Delineatio, p. 115, e poi in ...
Leggi Tutto
LIBER PAPIENSIS
Francesco CALASSO
. È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] l'ordine del materiale legislativo, e perché, spesso, altera quest'ultimo o vi interpola glosse che si fanno passare come parole del legislatore. Il Liber papiensis ebbe grande fortuna nella pratica, e nella scuola di Pavia venne accompagnato con un ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la "permissione" del padron di casa. In realtà a Gozzi non è stato fatto alcun cenno. Comunque tace, non volendo "far parole" in proposito con un servitore sia pure gallonato. Ne parlerà - è sottinteso - col suo padrone. Quel che conta è che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] per il primo di questi compiti è la determinazione di chi deve essere considerato eguale a chi, ovvero, in altre parole, la delimitazione della classe che costituisce il soggetto dell'eguaglianza. Le teorie della giustizia, inoltre, si distinguono a ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] della loro vita privata: matrimonio, successione, minore età, vedovanza, costituzione di dote" (Fasoli, 1951, p. 58). In altre parole la struttura feudale del Regno non fu smantellata, ma fu sottoposta al vigile controllo del sovrano. Entro questi ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ). La similitudine non corre più tra diritto e matematica, ma tra diritto e linguaggio (p. 99), poiché il diritto, come la parola, è una 'funzione del popolo', e, insieme con il popolo, nasce si sviluppa si estingue. La calcolante rigidità dei valori ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] riserva di legge, che è la porta di ingresso della certezza nei rapporti tra Fisco e contribuente. In altre parole, la misurazione della capacità contributiva non costituisce un’attività “a schema libero”, esercitabile senza vincoli da parte dei ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] 1.2013, n. 16237.
15 Demuro, G.P., Il dolo, cit., 471, a cui si rinvia per ogni ulteriore approfondimento.
16 Con queste parole Cass. pen., 28.1.1991, n. 3493.
17 Per tutti:Marinucci, G.-Dolcini, E.,Manuale di diritto penale, pt. gen., IV ed., Milano ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] ora come il principio di legalità reagisce sui criteri di gerarchia e competenza in materia di fonti normative, e viceversa.
La parola “gerarchia” indica nel nostro tema che un atto normativo (e quindi tutte le norme in esso contenute) è più “forte ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] garantite, qual è quella di assistenza di cui all’art. 38 Cost., oggetto di delibazione della sentenza in parola. Ciò non esclude, evidentemente, che la pubblicizzazione sia comunque realizzabile con il consenso del soggetto privato. Inoltre, deve ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...