Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] qui ricordati sono costume, abitudine, uso, pratica, prassi, con l’avvertenza che in questa sede ci riferiamo, con una parola che le comprende tutte, a regolarità riferite a molte persone e vissute e comprese proprio perché comuni a molte persone ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] . Tondo, Formalismo negoziale tra vecchie e nuove tecniche, «Rivista del notariato», 1999, 4, pp. 923-71.
G. Benedetti, Parola scritta e parola telematica nella conclusione dei contratti, in Scrittura e diritto, a cura di N. Irti, Milano 2000, pp. 75 ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] sta nella formula "autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini interessati": si vuole far sì, in altre parole, che il potere decisionale sia assunto dall'autorità pubblica più prossima a coloro che sentiranno gli effetti della ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] di futura importazione) e dunque anche su crediti e valori monetari futuri. Nelle borse si cominciò a negoziare, in altre parole, a termine, e assunse ancor più importanza il numerus clausus degli intermediari.
La prima borsa europea pare sia stata ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] dell'o atona: nel nord questa o resta intatta (okan′e), nel sud essa ha il valore approssimativo di un a (akan′e): la parola voda "acqua" si pronuncia vadá nel sud, vodá nel nord. Questa modificazione dell'o non è, per altro, che uno degli aspetti di ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di condotte di reato corrispondenti al tipo criminologico indicato dalla norma regolatrice che si intende applicare.
Deve trattarsi, in altre parole, ove si intenda applicare la previsione di cui alla lettera b dell’art. 1 d.lgs. n. 159/2011 di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] da Kuttner, Bernardus Compost. Antiqaus, in Traditio); ma ciò che si conosce della sua vita è in poche parole di Giovanni di Andrea: "Bernardus Compostellanus quia non diu viguit sua compilatio, non habemus quod illam glossaverit. Sed legerat ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] allo scopo di garantire nei rapporti feudali sia il primato del regno, sia la tutela dei diritti dei singoli secondo le parole ius suum observare che si rifanno a un frammento di Gaio.
La partecipazione di giuristi nella dieta di Roncaglia, davanti a ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] apportata dall’art. 1, co. 141, lett. d), l. 4.8.2017, n. 124, che ha sottratto al testo iniziale le parole «a richiesta», ponendo come effetto un limite al potere di scelta della forma, oggi obbligatoriamente scritta e libera da qualunque vincolo ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e agitata della sua città; e se nell'esilio spera o assume uffici, sono d'uomo di corte nel più alto senso della parola; o meditando e scrivendo per non poter operare, adempie i doveri di chi è nato per seguir "virtude e conoscenza" e vuol giovare ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...