ANGELO da Rieti (Angelo Tancredi)
Riccardo Pratesi
Figlio di Tancredi, quantunque qualcuno voglia rivendicarlo ad Assisi, fu certamente di Rieti, dove in documenti locali appaiono suo padre, il fratello [...] in dubbio l'autenticità, certamente materiale riguardante gli episodi della vita del santo dei quali erano stati testimoni e le parole udite dalla sua bocca. Invece non sono opera sua gli Actus beati Francisci in Valle Reatina, compilazione del sec ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] letteraria lo scrittore e il critico serbarono indelebile l'impronta: ma egli stesso, dopo uno studio più che decennale delle parole, cominciò (verso il 1749) a sentire il bisogno di evadere da quella cerchia di interessi in cui si era rinchiuso ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] frag., pp. 541-66), su Gaucelm Faidit, Lanfranco Cigala e Uc de Saint Circ a Treviso, fino all'ultima nota sulle parole tedesche Broder, guaz nel sirventese parenetico di Peire de la Caravana [Misc. Kastner, Cambridge 1932]; con la serie compatta di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] i timori nutriti nei confronti della possibile politica interna del nuovo doge, che si possono scorgere nelle parole del medesimo cronista, ne sono chiaro indizio (Pietro Candiano "ducatum suscipiens, nihilominus sui decessoris exemplo subditum sibi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] qualità sue et per il desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci, pp. 349 s.). Dalle parole di un altro cronista anonimo, si avverte che i suoi ultimi anni furono forse segnati da rapporti non buoni con il nuovo granduca ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] di apprezzamento nei circoli della cultura napoletana, e anche Scipione Ammirato ne loderà la dottrina, attraverso le parole di Bernardino Rota, nel suo dialogo sulle "imprese".
Attorno al 1520 contrasse matrimonio con Lucrezia, della famiglia ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] . È noto come gli schemi fissi a cui dovevano adeguarsi le opere teatrali nuocessero all'unitarietà e alla fusione fra le parole e la musica; il noioso ripetersi di recitativi secchi alternati alle arie, il ruolo fisso dei personaggi (ai nobili le ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] , 1954, p. 6). Sfidato anche a duello, Hugo fece ammenda in una lettera del 10 dicembre 1833 in cui ridusse le parole pronunciate dal suo personaggio a necessità di copione e affermò la sua ammirazione per il carattere e il genio italiano. Venne così ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] 1955; Il colore della terra, Milano 1964; Le macchie di Donato, Milano 1968; La morte del fiume, Milano 1974; Il nome delle parole, Milano 1984 (2ª ed., a cura di S.S. Nigro e con una testimonianza di A. Camilleri, Palermo 2011). Scritti critici e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] Visconti l'antenato del suo signore, Ludovico il Moro, ed il fondatore della dinastia che governava Milano, ha per lei parole che suonano a biasimo (p. 876); ma egli, fedele al principio della narrarazione storica documentata, riporta, come si è ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...