Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] e logotipici si mescolano, a produrre un effetto grafico che si avvicina molto all’estetica di insegne commerciali retrò. Parole e immagini vengono combinate in modo attento e ricercato, la forma è chiara e diretta, di immediata lettura, e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Bari 1984.
M. Scolari, Elementi per una storia dell'axonometria, in Casabella, 1984, 500, pp. 42-49.
A. Soletti, La parola al disegno, Roma 1984.
D. Gioseffi, Rappresentazione geometrica dello spazio, in XY, dimensioni del disegno, 1986, 1, pp. 55-74 ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] elaborazione della dottrina mariana da parte dei Padri; in particolare le parole di Mt. 1, 20-23 (con il loro richiamo la porta del santuario che guarda verso Oriente. Le parole claustra, septum, signaculum, con cui Ambrogio descrive questa visione ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] la sua qualità di valente costruttore di organi, dei quali uno creato per la badia di S. Clemente, secondo quanto riferiscono le parole ammirate del Vasari (p. 219): "ebbe l'ingegno atto a tutte le cose; ed oltre all'essere gran musico, fece organi ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] la somma espressione del dolore" o "esaurito la capacità di esprimere il dolore", interpretazioni entrambe possibili delle parole di Plinio: tristitiae omnem imaginem consumpsisset, così da non voler dare un volto al dolore supremo del padre ...
Leggi Tutto
DALCÒ, Antonio
Pier Paolo Mendogni
Nacque a Madregolo (Parma) il 14 nov. 1802 da Antonio e da Caterina Bocchi.
Dopo aver studiato all'Accademia delle belle arti di Parma disegno e incisione, si specializzò [...] nello stesso anno incise in rame il ritratto del filosofo Gian Domenico Romagnosi (da un quadro del Molteni), che ebbe per il D. parole d'ammirazione. Sposatosi con Marianna Borsi, fu padre di due figli e per molti anni abitò al n. 2 di Borgo Regale ...
Leggi Tutto
BASCHENIS
Luigi Angelini
Famiglia di pittori di origine bergamasca (secoli XV-XVII) operanti nel Trentino e in Lombardia. La prima notizia riguarda un Antonio figlio di Giacomo, citato nel 1451 in un [...] è noto che dipinsero l'affresco dell'Ultima Cena nella chiesa di Corte presso Rumo, con data segnata 1471 e le parole: "Iohannes et Baptista de Averaria pinxerunt", e alcuni anni dopo (nel 1496) il ciclo di vividi affreschi nella cappella di Castel ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] uomini di non vivere "come bestie"; gli antiqui sono - con Giovanni di Salisbury - gli auctores, pagani e cristiani, alle cui parole si deve riverenza ("E così 'autore' [...] si prende per ogni persona degna d'essere creduta e obedita. E da questo ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] umano, immagine diretta di Dio (Ep., 3, 16).
Anche la dottrina retorica di A. si concentra sulla scelta accurata di parole belle, brillanti e semplici, l'uso di una voce equilibrata e ben articolata, la proporzione nell'andamento del discorso. Il ...
Leggi Tutto
ANGIOLIERI, Cecco
Mario Marti
Nacque a Siena intorno al 1260.
Suo padre, Angioliero degli Angiolieri, era tra le persone più segnalate per ricchezza e nobiltà: banchiere di papa Gregorio IX, fu dei [...] bon begolardo, nel quale la rottura appare profonda e completa. Da quest'ultimo sonetto emerge chiaramente che Dante rivolse a Cecco parole di aspro rimprovero, suscitando la puntuta reazione del vecchio amico, che si trovava a Roma ("s'eo so' fatto ...
Leggi Tutto
parole
‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...