• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
635 risultati
Tutti i risultati [14133]
Arti visive [635]
Biografie [2988]
Storia [1193]
Lingua [1180]
Letteratura [1028]
Religioni [815]
Diritto [838]
Temi generali [810]
Fisica [556]
Grammatica [552]

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano Marco Bussagli detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dei guarnellari da considerarsi certamente come la più importante di Fabriano dopo quelle dei cartai e dei lanaioli. In altre parole, il mestiere di Massio era quello di tessere il guarnello, antico tessuto che si usava per le vesti dei contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ORDINE DEI FRATI MINORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano (2)
Mostra Tutti

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino Maria Giovanna Sarti Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] : il Giallo pittore e il Giallo miniatore. Non si tratta, di fatto, dello stesso artista, come provano alcuni dati. Dalle parole di Pietro Aretino nel Dialogo nel quale si parla del giuoco con moralità piacevole, pubblicato a Venezia nel 1543, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELEMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] Al centro del mondo la scritta commenta la presenza di Cristo: "Hic residet Christus virtu/tum stemmate septus". Le parole, pur riferendosi stricto sensu probabilmente ai due serafini ai lati di Cristo, accorpano di fatto tutti i personaggi disposti ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – RISURREZIONE DEI MORTI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTI (1)
Mostra Tutti

Magritte, Rene

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Magritte, Rene Michela Santoro Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] le punte che sono dita dei piedi, un castello su una pietra gigantesca sospesa nel vuoto. La crisi della certezza delle parole L’immagine non è soltanto una fedele riproduzione di ciò che esiste: può essere anche un inganno, un gioco, uno scherzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DE CHIRICO – MADAME RÉCAMIER – ANDRÉ BRETON – UOMO MODERNO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magritte, Rene (2)
Mostra Tutti

Delaunay, Robert

Enciclopedia on line

Delaunay, Robert Pittore francese (Parigi 1885 - Montpellier 1941). Nella sua ricerca pittorica, riconobbe la necessità di scomporre l'oggetto e nell'esigenza di ricostruirlo si affidò al colore e ai cd. 'contrasti simultanei'. Vita [...] pittore; eseguire con il colore delle frasi colorate, fugate, come in musica ci si esprime con la fuga, secondo le parole dello stesso D., portava l'autore a sopprimere le immagini che gli venivano dalla realtà, a rifarsi unicamente al problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PARIGI

Fare pace con Augusto

Il Libro dell'Anno 2014

Alessandro Schiesaro Fare pace con Augusto Mussolini aveva cercato di sfruttare il suo mito a beneficio del regime. Oggi, a 2000 anni dalla morte, è possibile collocare in una luce più obiettiva l’uomo [...] al principe sfiancata da decenni di guerre civili e lotte tra maggiorenti. Tacito sintetizza la transizione in un pugno di parole: «fu nell’interesse della pace conferire tutto il potere a un solo uomo». In Italia, però, questo bimillenario ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: LUCIO SCRIBONIO LIBONE – SCUDERIE DEL QUIRINALE – IMPERATORE DI ROMA – GNEO POMPEO MAGNO – AGRIPPA POSTUMO

PAIS, Rodrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAIS, Rodrigo Guido Gambetta – Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli. Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] professionale di fotoreporter durò più di cinquant’anni e si concluse nel 1998. Fotografo fra i migliori del dopoguerra, nelle parole di Laura Leonelli (Il Sole 24 ore, 8 giugno 2008), ha lasciato un archivio di quasi 370.000 negativi fotografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] .). Fu uomo di mirabile energia, ma spietato, e quasi simbolo dell'ellenismo in lotta contro la potenza romana (cfr. le parole di Velleio Patercolo, 2, 18). Nella ricca serie monetale il ritratto ci appare improntato a un temperato realismo in quanto ... Leggi Tutto

ASPASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIA (᾿Ασπασία) G. Sena Chiesa Famosa etera ateniese vissuta nel V sec. a. C. Fu amica di Pericle e sembra abbia in parte influenzato l'arte e la politica ateniese del tempo. È tradizionalmente assegnata [...] sulla nuca, doppia benda e grossa collana, forse da gioco. Nel centro un erote giovinetto scrive su di una tavola forse le parole di Aspasia. Il rilievo si può datare alla II metà del IV sec. a. C. (v. Socrate). Bibl.: J. J. Bernoulli, Griechische ... Leggi Tutto

CESARIANO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARIANO (Ciseriano), Cesare Sergio Samek Ludovici Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] dira noverca" Elisabetta. Il C. restò nell'ambiente della corte e frequentò lo studio di Bramante per il quale avrà alte parole di lode: lo ricorderà come suo primo "praeceptore" (cc. 4v, 21v, 70v) e ne celebrera entusiasticamente le opere eseguite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – PIERO DELLA FRANCESCA – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARIANO, Cesare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
parole
parole ‹paròl› s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. parola]. – 1. Nel gioco del poker (per ellissi da je passe parole «passo parola»: v. parola, nel sign. 7 b), espressione interiettiva con cui un giocatore, non avendo buone carte o volendo...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali