• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] la lancetta dei secondi spostarsi velocemente). A proposito delle cose, anche in questo caso l’ital. dispone di una serie di parole più specifiche a seconda del tipo di movimento: guizzare (proprio del moto rapido di alcuni animali, anche fig.: la ... Leggi Tutto

muto

Sinonimi e Contrari (2003)

muto [lat. mūtus, voce der. da una radice onomatopeica mu che, come il gr. mŷ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. - ■ agg. 1. (med.) [di persona affetta da mutismo] [...] parlare per commozione, forte sentimento, ecc.: restò m. (d'orrore)] ≈ ammutolito, attonito, sbigottito, senza parole. 3. [di cinema, privo di parole] ↔ (lett.) parlante, parlato, sonoro. 4. (fig.) [di sentimento e sim., che non trova espressione ... Leggi Tutto

crudo

Sinonimi e Contrari (2003)

crudo agg. [lat. crūdus "non cotto; immaturo; crudele"]. - 1. [non sottoposto o sottoposto solo parzialmente a cottura: questa carne è ancora c.] ↔ cotto. ↑ stracotto, [con riferimento alla pasta] scotto. [...] , rigido. ↔ clemente, dolce, mite. b. [pronunciato con franchezza, con durezza, senza tanti giri di parole e sim.: parole, giudizi c.] ≈ brusco, rude. ↓ diretto, franco, schietto, sincero. ↔ addolcito, attenuato, edulcorato, raddolcito. 4. (lett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ignorantaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

ignorantaggine /iɲoran'tadʒ:ine/ s. f. [der. di ignorante], non com. - 1. [l'essere ignorante, cioè privo d'istruzione] ≈ e ↔ [→ IGNORANZA (2)]. 2. (estens.) [mancanza di educazione, rozzezza di modi] [...] ≈ e ↔ [→ IGNORANZA (3)]. 3. (estens.) a. [atto, parole da persona ignorante] ≈ asinaggine, asinata, bestialità. b. [atto, parole da persona rozza e villana] ≈ scortesia, sgarbatezza, villania. ... Leggi Tutto

auto-

Sinonimi e Contrari (2003)

auto- [dal gr. aytós "stesso"; nel sign. 2, abbrev. di automobile]. - 1. Primo elemento di parole comp. nelle quali significa "di sé stesso" (per es., autobiografia, autodifesa, ecc.), oppure "che avviene [...] o si compie o funziona automaticamente", e sim. (per es., automobile, autoaccensione, ecc.). 2. Primo elemento di parole comp., in cui significa "automobile" (per es., autodromo, autobetoniera). ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] sono com. soprattutto per esprimere la capacità di raccontare storie, di figurarsi immagini suggerite dalle parole o di provare sensazioni suggerite dalle parole o dalle immagini: la vista di que’ luoghi gli andava risvegliando nella fantasia, e ... Leggi Tutto

avvertenza

Sinonimi e Contrari (2003)

avvertenza /av:er'tɛntsa/ s. f. [der. di avvertire]. - 1. (non com.) [modo di agire prudente: procedere con molta a.] ≈ e ↔ [→ AVVEDUTEZZA]. 2. a. [spec. al plur., insieme di parole con cui si consiglia [...] ] ≈ ammonimento, ammonizione, avvertimento, avviso, consiglio, esortazione, raccomandazione. ↓ indicazione, suggerimento. b. (estens.) [insieme di parole con cui si avverte qualcuno di qualcosa: leggere le a. ai lettori] ≈ avvertimento, avviso ... Leggi Tutto

avvertimento

Sinonimi e Contrari (2003)

avvertimento /av:erti'mento/ s. m. [der. di avvertire]. - 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno a fare qualcosa] ≈ [→ AVVERTENZA (2. a)]. b. (estens.) [insieme di parole con [...] cui si avverte qualcuno di qualcosa] ≈ [→ AVVERTENZA (2. b)]. 2. (eufem.) [atto finalizzato a spaventare qualcuno o dissuaderlo dal fare qualcosa: un a. mafioso] ≈ (eufem.) avviso, (eufem.) consiglio, ... Leggi Tutto

avviso

Sinonimi e Contrari (2003)

avviso /a'v:izo/ s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m'est à vis, lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur "mi sembra"]. - 1. a. [insieme di parole con cui si consiglia o si esorta qualcuno [...] fam. in campana), stare in guardia, vigilare. b. (estens.) [l'avvisare di qualcosa, oralmente o per iscritto, e, anche, le parole o il testo con cui si avvisa] ≈ [→ AVVERTENZA (2. b)]. 2. (giorn.) [breve nota pubblicitaria o commerciale che appare su ... Leggi Tutto

incantatore

Sinonimi e Contrari (2003)

incantatore /inkanta'tore/ [dal lat. tardo incantator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi opera incantesimi] ≈ mago, stregone. 2. (fig.) [chi suscita in altri un'ammirazione quasi estatica] ≈ ammaliatore, [...] maliardo. ‖ seduttore. ■ agg. [di sguardo, parole e sim., che affascina, che ammalia: occhi i.; parole i.] ≈ affascinante, ammaliante, incantevole, magico. ‖ allettante, attraente, seducente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali