• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

bis-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

bis-¹ [dal lat. bis "due volte"]. - 1. Primo elemento di parole derivate dal latino o formate modernamente (come biscotto, biscanto) che significa "due; due volte; doppio" e sim. 2. Primo elemento di parole [...] quali indica grado successivo (biscroma, bisdrucciolo) e, in nomi di parentela, grado più remoto (bisnonno, biscugino, ecc.). 3. (chim.) Primo elemento di parole composte che indica la presenza in un composto chimico di un gruppo ripetuto due volte. ... Leggi Tutto

parafrasare

Sinonimi e Contrari (2003)

parafrasare /parafra'zare/ v. tr. [der. di parafrasi] (io paràfraso, ecc.). - 1. [presentare il contenuto di un testo con parole semplici e comprensibili] ≈ (fam.) dire con parole proprie. ‖ chiarire, [...] chiosare, commentare, glossare, illustrare, interpretare, spiegare. 2. (estens.) [ripetere un concetto altrui con parole leggermente diverse] ≈ copiare, imitare, ricalcare, ricopiare, rifare, riprodurre. ... Leggi Tutto

parafrasi

Sinonimi e Contrari (2003)

parafrasi /pa'rafrazi/ (ant. parafrase) s. f. [dal lat. paraphrăsis, gr. paráphrasis, der. di paraphrázō "dire con altre parole"]. - 1. [presentazione del contenuto di un testo con parole proprie: fare [...] la p. di un sonetto] ≈ commento, (lett.) disamina, esposizione, interpretazione, spiegazione. 2. (educ.) [pratica scolastica che consiste nel riformulare un testo in poche parole] ≈ riassunto. ... Leggi Tutto

interpungere

Sinonimi e Contrari (2003)

interpungere /inter'pundʒere/ v. tr. [dal lat. interpungĕre, propr. "separare lettere o parole con il segno del punto"] (coniug. come pungere). - 1. (gramm.) [separare parole e frasi di uno scritto con [...] segni d'interpunzione] ≈ punteggiare. 2. (estens., lett.) [collocare tra una frase e l'altra di un discorso, parole, pause, gesti o altro, con la prep. di del secondo arg.: i. un discorso di esclamazioni] ≈ costellare, intercalare, punteggiare. ... Leggi Tutto

gioco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; logogrifo; lucchetto; metagramma; metanagramma; mistilineo; monoverbo; monovocalico; pangramma; panvocalico; parola valigia; parola sepolta; paroliamo; paroliere; polisenso; quadrato magico; rebus; scambio; scarabeo; scarto; sciarada; spostamento ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] o dispiacere: guai a toccarle i figlioli!] ≈ denigrare, parlare male (di), screditare. b. [recare offesa: con le tue parole hai toccato il suo amor proprio] ≈ ferire, offendere, urtare. ● Espressioni: toccare nel (o sul) vivo → □. 5. (fig.) [trattare ... Leggi Tutto

salutare²

Sinonimi e Contrari (2003)

salutare² v. tr. [lat. salūtare "augurare salute", der. di salus -utis "salute"]. - 1. a. [rivolgere a una persona, nell'incontrarla o nell'accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno [...] chi torna da un viaggio e sim.] dare il bentornato (a), [riferito a chi arriva] dare il benvenuto (a). c. [rivolgere parole o gesti di saluto nel prendere commiato da qualcuno] ≈ accomiatarsi (da), congedarsi (da), (lett.) licenziarsi (da). ⇓ dare la ... Leggi Tutto

saluto

Sinonimi e Contrari (2003)

saluto s. m. [der. di salutare²]. - 1. a. [cenno, gesto o serie di parole per salutare una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si prende commiato da lei: ricambiare o rendere il s.; rispondere [...] buonasera, buongiorno, (fam.) ciao, [a chi torna] bentornato, [a chi arriva] benvenuto. c. [cenno, gesto o serie di parole per salutare una persona nel momento in cui la si lascia] ≈ commiato, congedo. ⇓ addio, arrivederci. ⇑ scappellata. 2. [per lo ... Leggi Tutto

ira

Sinonimi e Contrari (2003)

ira s. f. [lat. īra]. - 1. [sentimento, per lo più improvviso e violento, che può tradursi in parole concitate, atti rabbiosi e incontrollati: essere in preda all'i.] ≈ bile, collera, rabbia, stizza. ↑ [...] tutti gli usi e registri: don Rodrigo era fin allora rimasto tra la rabbia e la meraviglia, attonito, non trovando parole (A. Manzoni). Proprio perché ancora avvertito come fam., nello stile più sorvegliato rabbia è sostituito dai più formali bile ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] tutti gli usi e registri: don Rodrigo era fin allora rimasto tra la rabbia e la meraviglia, attonito, non trovando parole (A. Manzoni). Proprio perché ancora avvertito come fam., nello stile più sorvegliato rabbia è sostituito dai più formali bile, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali