• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

porta-

Sinonimi e Contrari (2003)

porta- [dal lat. portare "portare, sostenere"]. - Primo elemento di parole composte nelle quali indica "portare, sostenere": portabagagli, portabiti, portaborse, portadischi, portafiori, portamissili, [...] ecc ... Leggi Tutto

-machia

Sinonimi e Contrari (2003)

-machia [dal gr. -makhía, der. di mákhomai "combattere"]. - Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (quali tauromachia, titanomachia), in cui significa "combattimento". ... Leggi Tutto

-cheilia

Sinonimi e Contrari (2003)

-cheilia (o -chilia) [der. del gr. khêilos "labbro"]. - (med., ling.) Secondo elemento di parole composte come procheilia, con riferimento al labbro o alle labbra. ... Leggi Tutto

macro-

Sinonimi e Contrari (2003)

macro- (davanti a voc. anche macr-) [dal gr. makrós "lungo, esteso", in composizione makro- o makr-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "grande", spesso contrapp. a micro-, o indica [...] in genere dimensioni notevoli (macrocosmo, macroscopico); in medicina, indica sviluppo superiore al normale di un organo (macrocefalia, macrocheilia) ... Leggi Tutto

chiacchierare

Sinonimi e Contrari (2003)

chiacchierare (err. chiaccherare) v. intr. [voce onomatopeica] (io chiàcchiero, ecc.; aus. avere). - 1. a. [avere uno scambio verbale con qualcuno, spec. su cose futili o frivole e a lungo, con la prep. [...] . assol.: ma che chiacchieri!] ≈ blaterare, cianciare, ciarlare, cicalare, parlare a vanvera, sproloquiare. ↔ tacere. c. [assol., scambiare parole con qualcuno a bassa voce o in modo importuno: smettetela di c., voi due!] ≈ bisbigliare, parlottare ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] ] ≈ [→ VEDERE v. tr. (1. a)]. ● Espressioni: fig., iperb., non vederci più [perdere il controllo di se stesso: a quelle parole, non ci ho visto più] ≈ (fam.) andare in bestia, perdere la pazienza (o le staffe). ↔ controllarsi, dominarsi. □ avere (a ... Leggi Tutto

fisio-

Sinonimi e Contrari (2003)

fisio- [dal gr. physio-, da phýsis "natura"]. - Primo elemento di parole composte con il sign. di "natura", o di "fisiologia", o di "fisico, relativo al corpo", o di "fisico, relativo alla fisica". ... Leggi Tutto

fissi-

Sinonimi e Contrari (2003)

fissi- [dal lat. fissus, part. pass. di findĕre "fendere, spaccare"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "fesso, diviso" o indica, più genericam., scissione, divisione in [...] parti ... Leggi Tutto

fito-

Sinonimi e Contrari (2003)

fito- [dal gr. phytón "pianta"]. - (bot.) Primo elemento di parole composte nelle quali significa "pianta" o indica in genere relazione col regno vegetale. ... Leggi Tutto

-fito

Sinonimi e Contrari (2003)

-fito (o -fita) [dal gr. phytón "pianta"]. - (bot.) Secondo elemento (di norma atono) di parole composte, nelle quali significa "pianta". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali