• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

-lito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-lito¹ (o, meno corretto, -lita) [dal gr. líthos "pietra"]. - Secondo elemento atono di parole composte, con significati analoghi a quelli di lito-. ... Leggi Tutto

-lito²

Sinonimi e Contrari (2003)

-lito² (o -lita) [dal gr. lytós "solubile, sciolto"]. - (chim., fis.) Secondo elemento atono di parole composte, indicante l'attitudine di certi corpi a scomporsi nelle sostanze componenti o a passare [...] in soluzione ... Leggi Tutto

sconcio

Sinonimi e Contrari (2003)

sconcio /'skontʃo/ [der. di sconciare]. - ■ agg. (pl. f. -ce, raro -cie) 1. [che offende la decenza: parole s. e triviali; una storiella s.; atti s.] ≈ cochon, indecente, (non com.) laido, osceno, scandaloso, [...] (lett.) scatologico, scurrile, sozzo, sporco, turpe, vergognoso, volgare. ↓ impudico, indecoroso, salace, scabroso, spinto. ↔ acconcio, decente, decoroso, pudico. ↑ castigato, casto, morigerato. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] sign. intermedio tra quello di o. e quello di biasimo, condanna, riprovazione e sim.: l’innominato raccontò brevemente, ma con parole d’esecrazione anche più forti di quelle che abbiamo adoperato noi, la prepotenza fatta a Lucia (A. Manzoni). Astio e ... Leggi Tutto

-poiesi

Sinonimi e Contrari (2003)

-poiesi [dal gr. póiēsis "produzione"]. - Secondo elemento di parole composte nelle quali significa "formazione, produzione". ... Leggi Tutto

livore

Sinonimi e Contrari (2003)

livore /li'vore/ s. m. [dal lat. livor -oris, der. di livēre "esser livido"]. - 1. (ant.) [colore e aspetto di ciò che è livido] ≈ [→ LIVIDORE (1)]. 2. (fig.) [invidia astiosa e maligna: parole piene di [...] l.] ≈ astio, malevolenza, odio, ostilità, rancore. ↔ benevolenza, indulgenza ... Leggi Tutto

poli-

Sinonimi e Contrari (2003)

poli- [dal gr. poly-, forma compositiva di polýs "molto"]. - Primo elemento di molte parole composte in cui esprime in genere il concetto della molteplicità numerica o quantitativa. ... Leggi Tutto

-poli

Sinonimi e Contrari (2003)

-poli [dal gr. -polis, pólis "città"]. - Secondo elemento, atono, di parole composte in cui significa "città" (per es., baraccopoli, tendopoli). ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] con metafore particolarm. espressive) possono avere accezione estens., sebbene più raram. di avido: si può essere dunque avaro di parole, di complimenti; tirato di voti, ecc. Tutti questi agg. possono essere usati come sost. (mi pare che quel signore ... Leggi Tutto

caustico

Sinonimi e Contrari (2003)

caustico /'kaustiko/ agg. [dal lat. caustĭcus, gr. kaustikós, dal tema di káiō "bruciare"] (pl. m. -ci). - 1. [di sostanza dal potere erosivo, spec. nei confronti di tessuti organici: soda c.] ≈ abrasivo, [...] corrosivo. 2. (fig.) [di tono o spirito particolarmente aggressivo o ironico: parole c.; spirito c.] ≈ aspro, beffardo, bruciante, corrosivo, (lett.) dicace, mordace, pungente, sarcastico, sferzante, tagliente. ↑ acre, acrimonioso, cattivo, malevolo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali