• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

-carpo

Sinonimi e Contrari (2003)

-carpo [dal gr. karpós "frutto"]. - (bot.) Secondo elemento di parole composte, in cui significa "frutto". ... Leggi Tutto

-plasto

Sinonimi e Contrari (2003)

-plasto [dal gr. plastós "formato"]. - (biol., bot.) Secondo elemento di parole composte nelle quali ha il sign. di "plastidio" o di "cellula". ... Leggi Tutto

fallace

Sinonimi e Contrari (2003)

fallace agg. [dal lat. fallax -acis, der. di fallĕre "ingannare"]. - 1. [che inganna, che induce in errore: parole f.] ≈ ingannatore, ingannevole. ↑ falso, finto, fittizio, (lett.) mendace, menzognero. [...] ↔ veridico, veritiero, vero. 2. [che non corrisponde alle attese, che può illudere: speranze f.] ≈ apparente, illusorio, immaginario. ‖ caduco, effimero, fugace. ↔ concreto, effettivo, reale, tangibile. ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] : l'u. del segretario; andare in u.] ≈ stanza, studio. ⇓ gabinetto. 3. (eccles.) a. [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie e recita in particolari circostanze: u. funebre] ≈ cerimonia, funzione, messa ... Leggi Tutto

uffizio

Sinonimi e Contrari (2003)

uffizio /u'f:itsjo/ s. m. [var. di ufficio]. - 1. (eccles.) [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie e recita in particolari circostanze: u. religiosi] ≈ [→ [...] UFFICIO (3. a)]. 2. (eccles.) [insieme delle preghiere che i sacerdoti debbono recitare giornalmente: recitare l'u.] ≈ [→ UFFICIO (3. b)] ... Leggi Tutto

uhm

Sinonimi e Contrari (2003)

uhm /mm/ o /u:m/ interiez. [voce onomatopeica]. - [esclam., pronunciata a mezza bocca o a bocca chiusa, con cui si esprime incertezza o indifferenza: uhm, e io che posso farci?; ecco ... uhm ... sono davvero [...] senza parole] ≈ ehm, mmm. ... Leggi Tutto

-plegia

Sinonimi e Contrari (2003)

-plegia [dal gr. plēgía, der. di plēgḗ "percossa"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica paralisi (per es., emiplegia). ... Leggi Tutto

ultra-

Sinonimi e Contrari (2003)

ultra- [dal lat. ultra "oltre"]. - Primo elemento di parole composte, che significa "oltre, al di là, più che" (ultraterreno, ultracentenario), oppure "superiore al normale", per qualità o quantità (ultramoderno, [...] ultrasuono, ecc.) ... Leggi Tutto

sclero-

Sinonimi e Contrari (2003)

sclero- [dal gr. sklērós "duro"]. - (med., biol.) Primo elemento di parole composte del linguaggio scient., nelle quali indica "durezza" o "indurimento, ispessimento, lignificazione", oppure rappresenta [...] il termine anatomico sclera ... Leggi Tutto

fanta-

Sinonimi e Contrari (2003)

fanta- [abbrev. di fantasia]. - Primo elemento che, in parole composte di formazione recente, indica la presenza di elementi fantastici (fantascienza, fantapolitica). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali