• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

epta-

Sinonimi e Contrari (2003)

epta- (o etta-) [dal gr. eptá, epta-, "sette"]. - Primo elemento di parole composte, in cui significa "sette". ... Leggi Tutto

trafiggere

Sinonimi e Contrari (2003)

trafiggere /tra'fidʒ:ere/ v. tr. [lat. transfigĕre, comp. di trans "attraverso" e figĕre "configgere, ferire"] (coniug. come figgere). - 1. [passare da parte a parte con un'arma da punta o un altro oggetto [...] acuminato: lo trafisse con la spada] ≈ infilzare, passare da parte a parte, trapassare. 2. (fig.) [colpire dolorosamente qualcuno con le parole: il suo discorso lo trafisse] ≈ ferire, pungere. ↑ trapassare il cuore (a). ‖ addolorare, offendere. ... Leggi Tutto

affisso

Sinonimi e Contrari (2003)

affisso (ant. e poet. affiso /a'f:izo/) [dal lat. affixus e affixum, der. di affigĕre "affiggere"]. - ■ agg. [che è stato fissato e posto in vista in un luogo aperto al pubblico] ≈ appeso, attaccato, esposto, [...] , di dimensioni e contenuto vari, esposto al pubblico] ≈ [→ AFFICHE]. 2. (edil., non com.) [elemento di chiusura di vani, porte e finestre] ≈ infisso. 3. (ling.) [morfema adoperato nella formazione delle parole] ≈ ⇓ infisso, prefisso, suffisso. ... Leggi Tutto

irripetibile

Sinonimi e Contrari (2003)

irripetibile /ir:ipe'tibile/ (lett. irrepetibile) agg. [der. di ripetere, col pref. in-²]. - 1. [che non può accadere una seconda volta e quindi di grande importanza: colpo di fortuna i.] ≈ eccezionale, [...] , singolare. ↔ comune, frequente, normale. 2. [che, per ragioni di decenza e sim., non si può riferire: parole i.] ≈ impronunciabile, indecente, indicibile, irraccontabile, irriferibile, osceno, sconcio, volgare. ↓ sconveniente. ↔ castigato, decente. ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] In questo caso cattivo non è adatto come contr., perché è sentito come troppo drastico; per questo gli si preferiscono altre parole: non è cattivo, è solo un po’ brusco. Chi è ben educato ha b. maniere; in alcune espressioni maniere viene sottinteso ... Leggi Tutto

equi-

Sinonimi e Contrari (2003)

equi- [dal lat. aequus "uguale", in composti aequi-]. - Primo elemento di parole composte che significa "uguale, ugualmente". ... Leggi Tutto

equilibrato

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrato agg. [part. pass. di equilibrare]. - 1. (tecn.) a. [che è in equilibrio, in stato di quiete: un asse e.; uno scafo ben e.] ≈ bilanciato, stabile, stabilizzato. ↔ instabile, sbilanciato, squilibrato. [...] responsabile. ↔ inaffidabile, irragionevole, irresponsabile. ↑ dissennato, folle, pazzo, squilibrato. ↓ instabile. b. [di atti e parole, che esprimono misura e moderazione: un discorso e.] ≈ assennato, equanime, misurato, moderato, pacato, ponderato ... Leggi Tutto

eccesso. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento [...] e scarsità si riferiscono, in modo per lo più oggettivo, alla limitata quantità di qualcosa: sieno le tue parole più corrispondenti alla insufficienza del mio sommesso intelletto (A. Verri); cominciavano a pruovar quel crudel tormento, che tanto ... Leggi Tutto

equivalere

Sinonimi e Contrari (2003)

equivalere /ekwiva'lere/ [dal lat. tardo aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valēre "aver valore"] (coniug. come valere). - ■ v. intr. (aus. avere o essere) [di cosa, avere lo stesso valore, forza [...] v. recipr. 1. [avere lo stesso valore: le due squadre si equivalgono] ≈ corrispondersi, uguagliarsi. ‖ bilanciarsi. ↔ differire. 2. [essere, significare la stessa cosa: parole diverse che si equivalgono] ≈ coincidere, corrispondere. ↔ differire. ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] intorno a un argomento senza mai dire esattamente quello che si vorrebbe o si dovrebbe dire, un prendere tempo con le parole pur di non esprimere chiaramente quello che si pensa: tagliai a dirittura nel vivo, e senza punto tergiversare risposi che io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali